Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Basilicata » Provincia di Matera » Comune di Montescaglioso » L’Abbazia benedettina di San Michele Arcangelo
    Abbazia Montescaglioso
    Abbazia Montescaglioso

    L’Abbazia benedettina di San Michele Arcangelo

    Comune di MontescagliosoRedazioneBy Redazione

    L’Abbazia benedettina di San Michele Arcangelo di Montescaglioso è un maestoso edificio storico costruito dal V al XII Secolo.

    Di pregievole stile architettonico, con evidenti influenze Romaniche, Bizantine e Barocche, l’Abazzia è, sin dall’anno 1000, uno degli edifici religiosi più importanti dell’Arcidiocesi di Matera e vanto di Montescaglioso.

    Non ci sono documenti storici ufficiali che indicano l’inizio della costruzione dell’Abazzia, si pensa infatti che già nel ‘400, nei pressi dell’attuale struttura sorgeva una costruzione. I primi documenti storici in cui si fa riferimento all’Abbazia sono del 1097, in quest’anno infatti, Umfredo d’Altavilla, Cavaliere normanno signore di Puglia e di Calabria, donò delle proprietà ai monaci.

    Oltre al sostegno degli Altavilla, da Rodolfo a sua moglie la Contessa Emma, anche Papa Alessandro III aiutò la crescita dell’Abazzia dei monaci sino al 1484.

    A seguito della battaglie locali l’Abazzia perde per qualche anno la sua importanza e intorno al 1500, solo con Pirro del Balzo, Duca di Andria e Conte di Montescaglioso i monaci ritornano nell’Abazzia dopo un trasferimento a Lecce.

    Nel periodo di massima importanza il Monastero amministrava oltre 25000 ettari di terreni e 18 chiese, oltre a possedere diverse opere d’arte di valore e oltre 16.000 manoscritti.

    Il Monastero di San Michele Arcangelo ha seguito l’evoluzione storica della città con diverse trasformazioni architettoniche. Le tre navate e il chiostro attuali risalgono al XIII Secolo mentre gli affreschi custoditi all’interno sono del XVI Secolo.

    Molto preziosi sono gli stucchi e i gessi della scuola napoletana, l’altare maggiore e gli altari della cappelle laterali. L’Abazzia di Montescaglioso rimane importante soprattutto per gli stili e le presenze architettoniche che la compongono, stili che sono stati influenzati da diversi influssi.

    Tra le attività più importanti dei monaci, i lavori per la raccolta delle acque nelle cisterne. Sino al 1967 l’Abazzia era sede del comune, oggi è in parte interessata da lavori di restauro.

    Articoli a carattere storico Attrazioni e mete della Basilicata Chiese, abbazie, conventi Cultura Luoghi di culto (chiese, abbazzie, monasteri) in Italia
    Previous ArticleMontescaglioso
    Next Article Pietragalla
    Basilicata

    La regione Basilicata

    • Capoluogo: Potenza
    • Province : Matera, Potenza,
    • Superficie: 10.073 kmq
    • Abitanti: 562.869 abitanti
    • Confini: Campania, Puglia, Calabria;
    Mappa della regione Basilicata
    Cartina della Basilicata

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Basilicata
    Il Vulture
    Il Vulture
    Luglio 9, 2023
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    Luglio 9, 2023
    Parco della Murgia Materana
    Il Parco della Murgia Materana
    Luglio 9, 2023
    Craco
    Craco
    Luglio 9, 2023
    Tavole Palatine
    Le tavole Palatine
    Luglio 9, 2023
    Policoro
    Policoro
    Luglio 9, 2023
    Potenza
    Potenza
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version