Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Veneto » Provincia di Belluno » L’Alpago
    Vista sull'Alpago dal Nevegal
    Vista sull'Alpago dal Nevegal

    L’Alpago

    Provincia di BellunoRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • L’Alpago è una caratteristica area del Veneto situata nella provincia meridionale di Belluno.
      • I comuni dell’Alpago
      • Il lago di Santa Croce
      • Il Cansiglio
      • La cucina dell’Alpago

    L’Alpago è una caratteristica area del Veneto situata nella provincia meridionale di Belluno.

    La conca  dell’Alpago è circondata dalle prealpi Bellunesi, sino a digradare nel lago di Santa Croce, il bacino veneto interamente all’interno della regione più esteso, nonché una delle sue attrattive più famose, nel quale si immette il corso d’acqua principale dell’Alpago, il torrente Tesa.

    A sud l’Alpago confina con l’altopiano del Cansiglio, nel quale si trova la famosa foresta del Cansiglio.

    Nel suo territorio si trovano i comuni di Alpago, Chies, Tambre, Puos, Pieve e Farra d’Alpago.

    Dall’Alpe del Nevegal si può ammirare l’Alpago grazie al sentiero delle creste da cui si può ammirare sia l’Alpago, che il lago di Santa Croce che le Dolomiti. Vicino all’Alpago troviamo poi, nella Valbelluna, la bella città di Belluno, che merita senz’altro di essere visitata.

    I comuni dell’Alpago

    Oltre alle bellezze naturali, l’Alpago fa da scenario anche a cinque piccoli comuni, e alle loro ancora più piccole frazioni, che vi permetteranno di perdervi nelle loro stradine e ammirare le antiche case fatte in pietra con i timpani a gradoni, caratteristiche del luogo.

    In ogni comune troverete inoltre diversi luoghi di interesse e di cultura, come il Museo di Storia Naturale di Chies.

    Attraversando i tre piani della ex Scuola Elementare dove è ospitato, questo museo propone un interessante percorso didattico, con allestimenti che raccolgono importanti collezioni e reperti inerenti le bellezze naturali della Conca dell’Alpago e della provincia di Belluno in generale.

    Sempre nel comune di Chies potrete visitare il Santuario della Madonna della Salute, conosciuta anche come la Chiesa dedicata a San Giovanni Battista e risalente almeno alla fine del Quattrocento, ma probabilmente molto più antica.

    A Farra d’Alpago invece uno stupendo circuito denominato “Alpago Natura”, perfetto per esempio per il nordic walking ma ideale anche per una semplice passeggiata, che parte dal parcheggio degli impianti sportivi presenti sul lago di Santa Croce conduce al Santuario della Madonna del Runal, passando per i famosi “Ponti Romani”, due ponticelli di pietra a campata unica risalenti alla seconda del XIV secolo e completamente restaurati, che uniscono le due estremità di una spaccatura nella roccia.

    Farra d'Alpago
    Farra d’Alpago

    A Pieve d’Alpago vale la pena di visitare due importanti siti archeologici a circa 900 metri di altitudine, costituiti da due necropoli romane e preromane, nelle località di Staol di Curago e Pian de la Gnela.

    Nella frazione di Tambre, Valdenogher si trova la spettacolare Casa Museo dell’Alchimista, dove è stata ricostruita l’abitazione di un personaggio tra storia e leggenda: un nobile che sarebbe fuggito da Alessandria d’Egitto per rifugiarsi in Alpago perché condannato a morte per essere un alchimista.

    Oltrepassata la singolare facciata decorata da particolari bassorilievi, gli ambienti sono stati allestiti per raccontare la pratica dell’alchimia attraverso libri, immagini e video.

    Il lago di Santa Croce

    Il lago di Santa Croce è uno splendido luogo, che ha il vanto di aver ricevuto quattro vele su cinque nella classifica “Guida Blu” di Legambiente.

    Garantisce giornate di sole accompagnate da una leggera brezza, che placa le giornate troppo calde e permette di godere di piacevoli passeggiate, gite in bicicletta, oppure di rilassarsi tranquillamente sulle spiagge di Farra, dove è presente anche un’interessante oasi naturalistica, e di Poiatte.

    E per i più avventurosi, in questa spiaggia potrete anche provare l’ebbrezza del volo grazie alla sua scuola nazionale di parapendio.

    Il lago di Santa Croce è inoltre località rinomata tra gli appassionati di windsurf, kitesurf e vela, accessibile sia per i più esperti che per i neofiti, grazie alle diverse scuole presenti sulle sue rive dedicate a questi sport.

    Il Cansiglio

    Sull’Altopiano del Cansiglio avrete invece modo di esplorare la sua grande foresta, ricca di natura rigogliosa e verdeggiante, inframmezzata da verdi pascoli puntinati da affascinanti malghe tipiche della zona.

    La seconda foresta in Italia per estensione, offre agli occhi dei visitatori meravigliose faggete, abeti bianchi, larici, betulle, da ammirare organizzando escursioni in mountain bike, suggestive gite a cavallo o piacevoli passeggiate a piedi.

    La foresta del Cansiglio
    La foresta del Cansiglio

    Altri luoghi d’interesse estremamente interessanti sono il Giardino botanico Alpino, il Museo Ecologico Zanardo e i caratteristici villaggi cimbri di Vallorch e Le Rotte, una minoranza etnica riconosciuta dalla regione veneto proveniente dalla Germania.

    Se avete invece voglia di visitare l’Alpago e il Cansiglio d’inverno, troverete le sue creste ammantate di neve e perfette per lo sci d’alpinismo; potrete provare la divertente sleddog, la corsa sulla neve con i cani da slitta, oppure scoprire il fascino della suggestiva foresta del Cansiglio passeggiando con le ciaspole o praticando sci di fondo.

    I fan del golf di montagna non potranno mancare di far visita a Pian del Cansiglio, che ospita uno dei più bei campi da golf a 18 buche in tutta Europa, che offre un tracciato davvero unico.

    La cucina dell’Alpago

    Per poter dire di aver veramente visitato una località, devi anche aver provato i piatti che la sua tradizione culinaria propone.

    In Alpago potrete gustare diversi prodotti tipici, quali le s’ciosèle, le chiocciole di montagna, e la bisata, ovvero l’anguilla.

    Famoso è anche l’agnello dell’Alpago, nonché i pesci pescati nel vicino lago di Santa Croce, e ovviamente i vari formaggi freschi stagionati, ricotte ecc…prodotti nelle numerose malghe della zona.

    Da non dimenticare i deliziosi frutti di bosco e i distillati prodotti in loco.

    Montagna Natura del Veneto Trekking e escursionismo
    Previous ArticleBardolino
    Next Article Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale
    Veneto

    La regione Veneto

    • Capoluogo: Venezia
    • Province : Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Vicenza, Verona,
    • Superficie: 18.345 kmq
    • Abitanti: 4.905.854 abitanti
    • Confini: Friuli Venezia Giulia,Emilia Romagna, Lombardia, Trentino Alto Adige, Austria;
    Mappa della regione Veneto
    Cartina del Veneto

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Veneto
    Parco Giardino di Sigurtà (7)
    Il Parco Giardino di Sigurtà
    Luglio 8, 2023
    Il Lago di Garda
    La parte veneta del Lago di Garda
    Luglio 8, 2023
    Conegliano
    Conegliano
    Dicembre 5, 2023
    Visitare Auronzo di Cadore
    Il Cadore
    Febbraio 4, 2023
    Padova
    Padova
    Novembre 30, 2023
    Venezia, il ponte di Rialto
    Venezia
    Novembre 30, 2023
    Chioggia
    Chioggia
    Luglio 8, 2023
    Peschiera del Garda
    Peschiera del Garda
    Luglio 8, 2023
    Bassano del Grappa
    Bassano del Grappa
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version