Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Veneto » Provincia di Belluno » Comune di Alleghe » Alleghe
    Alleghe
    Alleghe

    Alleghe

    Comune di AllegheRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Alleghe e il lago di Alleghe: due amate mete delle Dolomiti
      • Il lago di Alleghe
      • Mappa di Alleghe

    Alleghe e il lago di Alleghe: due amate mete delle Dolomiti

    Alleghe è una cittadina della provincia di Belluno, nella zona dell’Agordino, molto apprezzata per il suo omonimo lago, il lago di Alleghe e per i suoi impianti di risalita verso il monte Civetta, impianti che fanno parte del Dolomiti Super Ski.

    Alleghe
    Alleghe

    Ad Alleghe troviamo diversi alberghi, b&b, negozi di abbigliamento sportivo e di souvenir, il palaghiaccio e il Centro congressi.

    Alleghe, il Palaghiaccio e il centro congressi
    Alleghe, il Palaghiaccio e il centro congressi

    Alleghe si trova nel territorio delle Dolomiti: si possono esplorare le montagne circostanti o partendo direttamente dal paese o utilizzando, magari solo per la salita, le seggiovie che portano nel comprensorio del monte Civetta, una delle vette più amate delle Dolomiti.

    Alleghe, le seggiovie per il monte Civetta
    Alleghe, le seggiovie per il monte Civetta

    Arrivando ad Alleghe da Caprile un grande parcheggio con area camper costituiscono un comodo punto di sosta (con la ciclabile subito nei pressi) per chi voglia sostare a Alleghe con il camper.

    Il lago di Alleghe

    Quando si arriva ad Alleghe sicuramente le prime attenzioni vengono rivolte al suo bel lago, originatosi L’11 gennaio 1771 a causa di una frana dal monte Piz che ha ostruito il torrente Cordevole (un importante emissario del fiume Piave) dando quindi origine al lago di Alleghe. Questa frana provocò numerosi morti, 49, e seppellì l’abitato di Marin e in parte di Fusine.

    Il lago di Alleghe
    Il lago di Alleghe

    Le acque del nuovo lago, alimentate dal torrente Masarè, continuarono a crescere provocando danni, sommergendo il territorio circostante e gli abitati di Peron, Soracordevole,  Sommariva, Costa e Torre, costringendo 208 persone a lasciare le loro case.

    Vari tecnici furono inviati dalla Serenissima Repubblica di Venezia per cercare di far defluire il corso del lago, in modo da recuperare parte del territorio sommerso: qua questi non ebbero seguito, a causa della complessità degli interventi.

    Il 1 maggio dello stesso anno una frana cadde nuovamente sul lago e l’onda generatasi provocò ulteriori danni e tre vittime.

    Lago di Alleghe
    Lago di Alleghe

    Ora il lago di Alleghe viene visto non più come una minaccia ma come una importante risorsa naturale e turistica: è possibile percorrere tutto il perimetro del lago, percorso in parte anche da una ciclabile, in un paio di ore di cammino lento.

    Lo spettacolo di Alleghe con il monte Civetta che si specchia sul lago, con la luce del tramonto, è sicuramente indimenticabile.

    Poco distante da Alleghe troviamo il più importante centro dell’Agordino, Agordo.

     

    Mappa di Alleghe

    Città del nord d'Italia Città e paesi del Veneto
    Previous ArticleBardolino
    Next Article Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale
    Veneto

    La regione Veneto

    • Capoluogo: Venezia
    • Province : Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Vicenza, Verona,
    • Superficie: 18.345 kmq
    • Abitanti: 4.905.854 abitanti
    • Confini: Friuli Venezia Giulia,Emilia Romagna, Lombardia, Trentino Alto Adige, Austria;
    Mappa della regione Veneto
    Cartina del Veneto

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Veneto
    Parco Giardino di Sigurtà (7)
    Il Parco Giardino di Sigurtà
    Luglio 8, 2023
    Il Lago di Garda
    La parte veneta del Lago di Garda
    Luglio 8, 2023
    Conegliano
    Conegliano
    Dicembre 5, 2023
    Visitare Auronzo di Cadore
    Il Cadore
    Febbraio 4, 2023
    Padova
    Padova
    Novembre 30, 2023
    Venezia, il ponte di Rialto
    Venezia
    Novembre 30, 2023
    Chioggia
    Chioggia
    Luglio 8, 2023
    Peschiera del Garda
    Peschiera del Garda
    Luglio 8, 2023
    Bassano del Grappa
    Bassano del Grappa
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version