Facebook Twitter Instagram
    IDS
    • La Basilicata
      • Geografia della Basilicata
      • Tradizioni della Basilicata
      • Il mare della Basilicata
    • Province
    • Città
    • Attrazioni
    • Natura
    IDS
    Stai visitando:Italia » Basilicata » Provincia di Potenza » Comune di Pietragalla » Pietragalla

    Pietragalla

    Pietragalla
    Pietragalla

    Ad 834 metri sul livello del mare, sul versante sinistro del torrente Cancellara sorge il comune di Pietragalla, un piccolo borgo di origine medievale di 4200 abitanti.

    La zona è quella dell’alto Bradano, un territorio caratterizzato dalla presenza di importanti famiglie proprietarie di feudi che influenzavano le dinastie tra il Ducato di Puglia e di Calabria. Il piccolo centro ha visto degli insediamenti rurali sin da X Secolo.

    Tra i monumenti storici cittadini più importanti di Pietragalla c’è il Palazzo Ducale degli Acquaviva, del XVII Secolo,  edificio, si pensa un rifacimento di un antico monastero, fu eretto originariamente dalla famiglia Orsini, nel punto più alto del paese, in posizione strategica per dominare la valle. Nel 1676 il dominio del territorio passò agli Acquaviva, una delle famiglie più importanti del Regno di Napoli, proprietaria di numerosi possedimenti feudali dall’Abuzzo alla Puglia.

    Il Palazzo Ducale di Pietragalla, a differenza di altre dimore signorili del tempo, è caratterizzato da un particolare stile architettonico ed artistico. Oltre alle volte in pietra e alle finestre bifore, i portali e la facciata ricordano il Palazzo Ducale di Venezia. Il castello era inoltre diviso in due parti, la parte destra di proprietà della parrocchia quella sinistra dimora dei signori. Tra le curiosità, nel Palazzo Ducale di Pietragalla si può ammirare un affresco di scuola Napoletana del 1700 che raffigura il ratto delle Sabine.

    Da Visitare è inoltre la Chiesa di San Nicola, del XVI Secolo, rifatta in Stile Baracco nel 1700.

    La storia di Pietragalla è inoltre legata alle vicende dei Briganti. Nel Novembre del 1861 le bande capitanate da Carmine Crocco saccheggiarono il paese dopo duri scontri con la guardia nazionale. Il paese e cittadini, per la loro resistenza, si fregiarono del titolo di Benemeriti della Patria.

    Chi visita questa parte di Lucania potrà trovare a Pietragalla diversi itinerari storici e naturalistici.

    Post Views: 778

    Comments are closed.

    La regione Basilicata
    • Capoluogo: Potenza
    • Province: Matera, Potenza,
    • Superficie: 10.073 kmq
    • Abitanti: 562.869 abitanti
    • Confini: Campania, Puglia, Calabria;
    Mappa della regione Basilicata
    Mappa della regione Basilicata
    Le regioni italiane
    La regione Sardegna La regione Sicilia Friuli Venezia Giulia Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Valle d'Aosta Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Lazio Campania Marche Abruzzo Basilicata Puglia Calabria

    Tutte le regioni italiane|Mappa dell'Italia

    About
    About
    • News sul turismo
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Collabora con noi
    © 2022 ItaliaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
    Cookie SettingsAccept All
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA