Se l’Italia ha chiaramente la forma di uno stivale, lo sperone è rappresentato da una delle terre più affascinanti e frequentate del Sud Italia: il Gargano.
Quest’area consta di un promontorio occupante la parte più settentrionale della regione Puglia e corrisponde alla zona ad est della provincia di Foggia.
Entro i confini del suo territorio, bagnato interamente dalle acque del Mare Adriatico, è compreso il Parco Nazionale del Gargano.
Compreso tra il Golfo di Manfredonia e il confine tra Molise e Puglia, se ammirato da lontano, il Gargano ha come elemento più caratteristico le sporgenze del suo promontorio, frastagliato e costellato di spiagge che rappresentano il fiore all’occhiello del turismo estivo pugliese.
Oltre che di una zona vivibile ed assolutamente da non perdere per chi si trova da queste parti, stiamo parlando di una delle formazioni geologiche più antiche d’Italia: le testimonianze archeologiche ci dicono che il Gargano ha visto la luce addirittura nel periodo giurassico, quando si sono depositate le rocce primordiali, ora visibili soltanto in affioramento.
Visitare il Gargano
Vanta un turismo attivo ed in continua espansione, soprattutto grazie allo spettacolo offerto dalle sue località costiere e ad alcuni paesaggi naturali, iscrivibili a tutti gli effetti nelle perle del Mezzogiorno.
Vieste, Mattinata, Rodi Garganico, Peschici, Manfredonia sono i principali nuclei abitati del Gargano, nonché il punto di riferimento per il turismo estivo.
Non meno numerosi sono senza dubbio coloro che raggiungono questa zona per recarsi in visita ai santuari di San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis e Monte Sant’Angelo.
Gli amanti dei parchi naturali possono invece godersi le bellezze della Foresta Umbra, dei laghi di Lesina e Varano, oppure raggiungere le poco distanti Isole Tremiti, altro paradiso balneare.