La Sicilia è una regione unica, dalle molteplici bellezze ambientali, culturali, storiche: scopri con noi come visitare la Sicilia.
Storico coacervo di culture, popolazioni, lingue e tradizioni, la Sicilia è una regione dell’Italia meridionale a statuto speciale. Questa isola si estende su una superficie complessiva di 25.712 kmq ed ospita poco più di 5 milioni di abitanti.
La Sicilia è l’isola più grande del Mediterraneo, seguita dalla Sardegna e dall’isola di Cipro.

Visitare la Sicilia significa immergersi nella cultura, nel ambiente, nei sapori e nelle tradizioni di una regione unica e speciale, il cui turismo è profondamente legato alla stagione estiva, grazie alla bellezza del suo mare e delle sue coste.
Non dobbiamo però limitarci a pensare alla Sicilia come a una regione da visitare solo in estate: le cittadine e i borghi siciliani hanno tanto da dare durante tutto il periodo dell’anno, sia dal punto di vista culturale, che artistico che enogastronomico.

L’Etna, che con il Vesuvio è sicuramente uno dei più famosi vulcani al mondo, segna la geografia dell’isola grazie la sua altezza di 3.329 m e alla sua vicinanza con Catania , una delle città principali della Sicilia, dopo Palermo, che ne costituisce la capitale, sviluppatasi nella cosiddetta “Conca d’Oro“. Entrambe le due città custodiscono importanti beni artistici e architettonici, che vale la pena di conoscere e visitare.
Non ci sono ovviamente solo Palermo e Catania: lungo la costa troviamo la città dello stretto, Messina, per poi, proseguendo in senso orario, Taormina, Siracusa, Gela, Licata, Agrigento, Sciacca, Marsala, Mazara del Vallo, Agrigento, Trapani, Bagheria, Cefalù, Capo d’Orlando, Milazzo. La Sicilia conta di un totale di nove province.
Da visitare in Sicilia ci sono poi sicuramente le sue isole, raggruppate negli arcipelaghi delle Isole Egadi, delle Isole Eolie e delle Isole Pelagie.

Dal punto di vista naturalistico bisogna menzionare i suoi parchi e le sue aree protette: conta di un parco nazionale, il Parco Nazionale dell’Isola di Pantelleria e di vari parchi regionali, come il Parco regionale dei Nebrodi, la Riserva naturale dello Zingaro, la Riserva naturale delle saline dello Stagnone.
La Valle dei Templi , il teatro greco di Siracusa e di Taormina, la Necropoli di Pantalica costituiscono due importantissimi siti archeologici che testimoniano il passato dell’isola.
Ma, oltre alle bellezze naturali, artistiche e storiche della Sicilia, come non menzionare poi anche la sua cucina e le sue tradizioni folkloristiche?
La cucina siciliana è una testimonianza tangibile delle varie vicende storiche dell’isola, a partire dalla dominazione araba, normanna, greca, bizantina, francese, italiana…. Durante il periodo romano la Sicilia costituiva “il granaio dell’impero”, in quanto tantissimo territorio venne sfruttato per le coltivazioni di grano, la materia prima per realizzare il pane.
Cosa vedere in Sicilia? Vediamo di seguito alcuni suggerimenti, tra le città e le attrazioni più conosciute e non. Buon viaggio!
Da non perdere in Sicilia
Il Mar di Sicilia è uno dei mari più belli e affascinanti del Mediterraneo, bagnando…
Scheda sulla regione Sicilia
Superficie: | 25.708 Km² |
Abitanti: | 5.027.000 |
Densità: | 196 ab/Km² |
Capoluogo: | Palermo (668.000 ab.) |
Capoluoghi di provincia: | Agrigento 59.300 ab. Caltanissetta 62.300 ab. Catania 311.600 ab. Enna 27.200 ab. Messina 234.300 ab. Ragusa 73.600 ab. Siracusa 121.600 ab. Trapani 67.900 ab. |
Altri comuni: | Marsala 82.800 ab. Gela 74.900 ab. Vittoria 64.200 ab. Bagheria 55.000 ab. Modica 54.500 ab. Acireale 52.300 ab. Mazara del Vallo 51.500 ab. Misterbianco 50.000 ab. Paternò 47.800 ab. Alcamo 45.300 ab. Barcellona Pozzo di Gotto 41.400 ab. Sciacca 40.500 ab. Monreale 39.000 ab. Carini 38.900 ab. Caltagirone 38.300 ab. Licata 37.000 ab. Augusta 35.900 ab. Canicattì 35.700 ab. Adrano 35.600 ab. Favara 32.300 ab. Mascalucia 32.200 ab. Partinico 31.800 ab. Castelvetrano 31.500 ab. Avola 31.400 ab. Milazzo 31.200 ab. |
Confini: | – |
Monti principali: | Etna 3.323 m Pizzo Carbonara 1.979 m |
Fiumi principali: | Imera-Salso 144 Km Simeto 113 Km |
Laghi principali: | Lago di Pozzillo (artificiale) Lago di Lentini (artificiale) Lago Poma (artificiale) Lago dell’Ogliastro (artificiale) Lago di Pergusa 1,83 Km² |
Isole principali: | Sicilia 25.426 Km² Eolie 115 Km² (Lipari 37,3 Km², Salina 26,4 Km², Vulcano 20,9 Km², Stromboli 12,2 Km²) Pantelleria 83 Km² Isole Egadi 37,5 Km² (Favignana 19,8 Km², Maréttimo 12,3 Km²) Isole Pelagie 25,5 km² (Lampedusa 20,2 Km²) Ustica 8,1 Km² |
Città e paesi della Sicilia
Cosa vedere in Sicilia? Vediamo di seguito alcuni suggerimenti, tra le città e le attrazioni più conosciute e non. Buon viaggio!
Palermo
Palermo è tra le città d’arte più apprezzate d’Italia: conserva ancora oggi le tracce delle varie dominazioni subite da questa terra nel corso della storia. E’ ricca di palazzi, teatri, sculture ed opere architettoniche di assoluto valore, come il Palazzo dei Normanni, la Cappella Palatina e i Quattro canti di città.
Nella provincia di Palermo sorgono località balneari molto frequentate, come Cefalù, Mondello e Altavilla Milicia.
Palermo L’Etna
L’Etna è il vulcano attivo più alto situato nel territorio europeo, secondo solo al Teide che si trova nell’Arcipelago delle Azzorre (Portogallo).
L’Etna visto da Taormina Taormina
Taormina è uno dei centri turistici più importanti della Sicilia, ogni anno infatti, ai poco più di 11.000 abitanti si aggiungono turisti provenienti da ogni parte del mondo affascinati dal paesaggio, dal mare e dalle opere storiche che la città custodisce, il più importante fra tutti il Teatro greco.
Taormina Le Isole Eolie
Le Isole Eolie, conosciute anche come Isole Lipari, le Eolie costituiscono un arcipelago bagnato dalle acque del Mar Tirreno e situato in direzione nord di là dalla costa della Sicilia.
Oltre che per rappresentare un vero e proprio punto di riferimento per il turismo estivo siculo, le Eolie sono famose per ospitare ben due vulcani attivi: Stromboli e Vulcano, e per dar luogo a frequenti fenomeni di vulcanismo secondario, come fumarole e fanghi sulfurei.
Le Isole Egadi
Le acque cristalline e un paesaggio incontaminato con fauna e flora molto variegata sono lo scenario tipico delle Isole Egadi : l’ambiente di queste isole è stato tutelato con la creazione dell’Area Marina Protetta delle Isole Egadi che, con la sua estensione di 53.992 ha di mare, costituisce l’area marina più estesa di Europa.
Favignana La Valle dei Templi
Nella Valle dei Templi, dal 1997 Patrimonio dell’Umanità del Unesco, si trovano diversi monumenti che sono la testimonianza del periodo ellenico. Icona famosa in tutto il mondo della Valle dei Templi di Agrigento è il Tempio della Concordia, uno degli edifici sacri più importanti del periodo di dominazione greca che è quasi completamente integro.
Le tonnare e la mattanza dei tonni
Nella tradizione marinara della Sicilia non si può non citare l’antica tecnica di pesca delle tonnare e della mattanza dei tonni, la tipica pesca del tonno che veniva praticata lungo tutte le coste siciliane.
Tonnara di Scopello, Sicilia La necropoli di Pantalica
La Necropoli di Pantalica è un sito Patrimonio dell’Unesco situato in provincia di Siracusa: è la più antica testimonianza di insediamento preistorico presente in Italia e in Europa, una serie di tombe e una fortezza dominata da un palazzo del Principe costruite su dirupi altissimi all’interno delle gole delle fiume Anapo, uno dei più importanti siti archeologici in Sicilia.
Pantalica La cucina siciliana
La cucina Siciliana fonda le sue radici nelle tradizioni gastronomiche dei diversi popoli che hanno attraversato l’isola nel corso dei secoli: il cannolo siciliano, gli arancini, il pistacchio di bronte…
La cucina siciliana