FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia centrale » Toscana » Provincia di Lucca » Comune di Lucca » Lucca
    Comune di Lucca

    Lucca

    Updated:Febbraio 23, 2023
    Visitare Lucca
    Visitare Lucca

    Capoluogo della provincia omonima, nella parte nord-occidentale della regione Toscana, la città di Lucca sorge a 19 metri sul livello del mare, si estende su una superficie complessiva di 186 chilometri quadrati ed è popolata da 84.800 abitanti.

    A soli 15 chilometri di distanza da Pisa, Lucca vanta risorse naturali e paesaggistiche di notevoli interesse e decine di monumenti ed opere architettoniche, grazie ai quali è annoverabile tra le più importanti città d’arte della nazione. Come diverse città della regione Toscana, vede il proprio centro storico custodito dalle pietre di una robusta cinta muraria, in passato mai utilizzata per scopi difensivi ed ammirabile ancora oggi in tutta la sua maestosità.

    Già a partire dalla seconda metà del XIX secolo la cerchia di mura fu trasformata in una bellissima passeggiata pedonale, tuttora molto frequentata. Di pari passo, anche i tratti essenziali e le principali opere visitabili nel nucleo antico lucchese sono ben conservate e facilmente accessibili.

    Una visita alle bellezze della città di Lucca può cominciare senz’altro da Piazza dell’Anfiteatro, nata sulle rovine dell’antico anfiteatro romano e progettata dall’architetto Lorenzo Nottolini. Da lì si può proseguire per Via Filungo, una delle principali arterie urbane e cuore pulsante dello shopping e del commercio cittadino.

    Lucca è nota anche come “città delle 100 chiese”, in omaggio agli esempi di architettura religiosa che si estendono numerosi entro i confini urbani: a partire dal centralissimo Duomo di San Martino, principale chiesa della città, situata nella piazza omonima.

    Tuttavia, da un punto di vista estetico, la costruzione religiosa più importante è la Chiesa di San Michele in Foro, realizzata su un rialzo di pietra, delimitata da imponenti colonne marmoree e da massicce catene metalliche, e circondata da palazzi medievali.

    Nel cuore della Piazza di San Michele si trova anche la statua di Francesco Burlamacchi.

    centro-top Città del centro Italia Città e paesi della Toscana Destinazioni top Toscana
    Previous ArticleGrosseto
    Next Article Pisa
    Toscana

    La regione Toscana

    • Capoluogo: Firenze
    • Province : Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa e Carrara, Pisa, Prato, Pistoia, Siena,
    • Superficie: 22.987 kmq
    • Abitanti: 3.729.641 abitanti
    • Confini: Liguria, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Lazio;
    Mappa della regione Toscana

    Cartina della Toscana

    Cartina della Toscana

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Toscana
    spiaggia in Versilia
    La Versilia
    Luglio 9, 2023
    Costa degli Etruschi
    La costa degli Etruschi
    Luglio 9, 2023
    Visitare l'Isola d'Elba
    L’Isola d’Elba
    Luglio 11, 2023
    Visitare Siena
    Siena
    Luglio 8, 2023
    Val d'Orcia
    La Val d’Orcia
    Luglio 9, 2023
    La strada del Chianti
    La strada del Chianti
    Luglio 8, 2023
    San Gimignano
    San Gimignano
    Luglio 8, 2023
    Pisa
    Pisa
    Luglio 8, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    equinozio autunno
    L’equinozio di autunno
    Settembre 27, 2023
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.