Facebook Twitter Instagram
    IDS
    • La Toscana
      • Geografia della Toscana
      • Economia della Toscana
      • Storia della Toscana
      • Cultura e tradizioni in Toscana
      • Ambiente in Toscana
    • Province
    • Città
    • Natura
    • Attrazioni
    IDS
    Stai visitando:Italia » Toscana » attrazioni » I vini della Toscana

    I vini della Toscana

    Vini della Toscana
    Vini della Toscana

    Dal territorio collinare della Toscana, nati dall’esperienza e dalla passione di viticoltori, i vini toscani sono conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo.

    A favorire la riuscita delle eccellenze toscane contribuisce indubbiamente la preponderanza di territorio collinare e il clima mite che caratterizza tali zone, bagnate dal mar Ligure e dal mar Tirreno.

    Tali vini possono essere suddivisi in tre categorie, in base alla qualità e alla severità di controlli ai quali vengono sottoposti: trentasei di questi vini sono denominati DOC (d’origine controllata), sei sono DOCG (denominazione d’origine geografica controllata, un’ulteriore certificazione data secondo parametri ancora più rigidi rispetto a quella DOC) e cinque IGT (indicazione geografica tipica: sono quelle uve prodotte in una zona abbastanza ampia, in base a dei criteri regolamentati da un disciplinare).

    Se l’eccellenza dei vini toscani si esprime nei rossi (a partire dal classico San Giovese, una declinazione del quale è il celeberrimo Brunello di Montalcino, senese), anche i vini bianchi hanno molto da dire (il più diffuso è il Trebbiano Toscano e, a seguire, la Vernaccia di San Gimignano).

    Il vino simbolo della Toscana: il Chianti

    Impossibile è poi pensare alla Toscana e non nominare il Chianti, che, a seconda della zona in cui viene prodotto, ha dalla sua le denominazioni DOC e DOCG.

    Il Chianti è un vino dalla tradizione antichissima (sembra che i primi vitigni menzionati in documenti storici, risalgano alla fine del Milletrecento), ma non è da meno il Carmignano, prodotto sin dal tempo degli Etruschi.

    Il Morellino di Scansano e il Nobile di Montepulciano

    Diametralmente opposto in termini di storicità è il Morellino di Scansano: prodotto nella provincia di Grosseto, è il più recente tra i vini toscani; malgrado ciò, ha saputo guadagnarsi in fretta una grande fama, fino a conseguire l’ambita certificazione DOC prima e DOCG poi.

    Altra colonna portante della viticoltura toscana è il Nobile di Montepulciano, un vino rosso DOCG tra i più antichi d’Italia, acclamato da poeti e apprezzato dagli appassionati di ogni dove.

    Le strade del vino in Toscana

    Da alcuni anni si è dato il via alle “Strade del vino”, percorsi pensati ad hoc per diffondere una cultura enogastronomica mirata, attraverso itinerari che facciano conoscere i luoghi e le aziende di produzione, ma anche il contesto storico, culturale e geografico in cui si inseriscono certi prodotti.

    Tra queste strade sicuramente la Strada del Chianti (la statale 222), che parte da Greve in Chianti per arrivare sino Siena, merita di venir sicuramente percorsa. Con tante soste! 🙂

    Ben ventidue sono le “strade del vino” che è possibile percorrere, girando in lungo e in largo la Toscana, tra prodotti tipici, agriturismi, associazioni culturali e mille curiosità, immersi nel verde della natura o sedotti dall’arte e dal sapore incontaminati dei piccoli borghi che trasudano storia e tradizione, in un viaggio sempre nuovo, all’insegna del sapore e della poesia di una terra meravigliosa.

    Post Views: 417
    La regione Toscana
    • Capoluogo: Firenze
    • Province: Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa e Carrara, Pisa, Prato, Pistoia, Siena,
    • Superficie: 22.987 kmq
    • Abitanti: 3.729.641 abitanti
    • Confini: Liguria, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Lazio;
    Mappa della regione Toscana
    Mappa della regione Toscana

    Cartina della Toscana

    Le regioni italiane
    La regione SardegnaLa regione SiciliaFriuli Venezia GiuliaVenetoTrentino Alto AdigeLombardiaValle d'AostaLiguriaEmilia RomagnaToscanaUmbriaLazioCampaniaMarcheAbruzzoBasilicataPugliaCalabria

    Tutte le regioni italiane|Mappa dell'Italia

    About
    About
    • News sul turismo
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Collabora con noi
    © 2022 ItaliaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
    Cookie SettingsAccept All
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA
    Go to mobile version