Facebook Twitter Instagram
    IDS
    • La Toscana
      • Geografia della Toscana
      • Economia della Toscana
      • Storia della Toscana
      • Cultura e tradizioni in Toscana
      • Ambiente in Toscana
    • Province
    • Città
    • Natura
    • Attrazioni
    IDS
    Stai visitando:Italia » Toscana » attrazioni » Il vino Chianti

    Il vino Chianti

    Il vino Chianti
    Il vino Chianti

    L’esistenza del vino Chianti, apprezzato e distribuito in tutto il mondo, si deve agli Etruschi: fu infatti questo popolo, intorno al VI Secolo A.C. A coltivare le prime vigne in questa zona.

    Le ricche vigne che si estendevano tra Firenze, Siena ed Arezzo, furono poi preservate dai Romani e dai monaci che insieme alla vite svilupparono anche la coltivazione dell’olivo. Alcune pergamene del 913 ritrovate nella Chiesa di Santa Cristina a Lugignano sono la testimonianza del nome Chianti ma solo nel XII Secolo, sulle scia del lavoro dei monaci iniziarono a sorgere le prime casate grandi produttrici di vino, tra questi i Ricasoli e gli Antinori.

    Nel 1927 alcuni produttori si unirono nel Consorzio del Vino Chianti, attivo oggi con oltre 2500 produttori che coltivano oltre 13000 ettari di vigneti per una produzione di 80 milioni di litri di vino Chianti all’anno.

    Con il Chianti Classico si identifica una specifica produzione che oltre alla zona di provenienza indica anche la percentuali di vitigni presenti.

    Il Chianti è infatti prodotto con una percentuale minima del 80% di Sangiovese e altri vitigni a bacca rossa. Il vino Chianti, inoltre, se invecchiato 2 anni, ottiene la qualifica a Chianti Riserva, denominazione che indica il consumo solo dopo il secondo anno successivo al 1° gennaio successivo all’anno in cui è avvenuta la raccolta delle uve.

    La denominazione DOCG, introdotta nel 1967 ha poi integrato l’indicazione delle coltivazioni specifiche, sul mercato si può quindi trovare il Chianti dei colli Aretini, dei colli fiorentini, dei colli senesi, delle colline pisane, il Chianti di Montalbano, di Rufine e di Montespertoli.

    Questo vino apprezzato in tutto il mondo da il meglio di sé se accompagnato con carni rosse cucinate alla griglia, selvaggina e formaggi stagionati. Per apprezzarne il gusto nella zona di produzione non mancano certo gli agriturismi e le prestigiose cantine, metà esclusiva di un turismo eno gastronimo di elitè.

    Oltre il Chianti, sicuramente il Brunello di Montalcino e la Vernaccia di San Gimignano sono dei vini che, se visitate la Toscana, non potrete fare a meno di gustare.

    Post Views: 535
    La regione Toscana
    • Capoluogo: Firenze
    • Province: Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa e Carrara, Pisa, Prato, Pistoia, Siena,
    • Superficie: 22.987 kmq
    • Abitanti: 3.729.641 abitanti
    • Confini: Liguria, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Lazio;
    Mappa della regione Toscana
    Mappa della regione Toscana

    Cartina della Toscana

    Le regioni italiane
    La regione SardegnaLa regione SiciliaFriuli Venezia GiuliaVenetoTrentino Alto AdigeLombardiaValle d'AostaLiguriaEmilia RomagnaToscanaUmbriaLazioCampaniaMarcheAbruzzoBasilicataPugliaCalabria

    Tutte le regioni italiane|Mappa dell'Italia

    About
    About
    • News sul turismo
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Collabora con noi
    © 2022 ItaliaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
    Cookie SettingsAccept All
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA
    Go to mobile version