Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia centrale » Toscana » I vini della Toscana
    Vini della Toscana
    Vini della Toscana

    I vini della Toscana

    Enogastronomia ToscanaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Dal territorio collinare della Toscana, nati dall’esperienza e dalla passione di viticoltori, i vini toscani sono conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo.
      • Il vino simbolo della Toscana: il Chianti
      • Il Morellino di Scansano e il Nobile di Montepulciano
      • Le strade del vino in Toscana

    Dal territorio collinare della Toscana, nati dall’esperienza e dalla passione di viticoltori, i vini toscani sono conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo.

    A favorire la riuscita delle eccellenze toscane contribuisce indubbiamente la preponderanza di territorio collinare e il clima mite che caratterizza tali zone, bagnate dal mar Ligure e dal mar Tirreno.

    Tali vini possono essere suddivisi in tre categorie, in base alla qualità e alla severità di controlli ai quali vengono sottoposti: trentasei di questi vini sono denominati DOC (d’origine controllata), sei sono DOCG (denominazione d’origine geografica controllata, un’ulteriore certificazione data secondo parametri ancora più rigidi rispetto a quella DOC) e cinque IGT (indicazione geografica tipica: sono quelle uve prodotte in una zona abbastanza ampia, in base a dei criteri regolamentati da un disciplinare).

    Se l’eccellenza dei vini toscani si esprime nei rossi (a partire dal classico San Giovese, una declinazione del quale è il celeberrimo Brunello di Montalcino, senese), anche i vini bianchi hanno molto da dire (il più diffuso è il Trebbiano Toscano e, a seguire, la Vernaccia di San Gimignano).

    Il vino simbolo della Toscana: il Chianti

    Impossibile è poi pensare alla Toscana e non nominare il Chianti, che, a seconda della zona in cui viene prodotto, ha dalla sua le denominazioni DOC e DOCG.

    Il Chianti è un vino dalla tradizione antichissima (sembra che i primi vitigni menzionati in documenti storici, risalgano alla fine del Milletrecento), ma non è da meno il Carmignano, prodotto sin dal tempo degli Etruschi.

    Il Morellino di Scansano e il Nobile di Montepulciano

    Diametralmente opposto in termini di storicità è il Morellino di Scansano: prodotto nella provincia di Grosseto, è il più recente tra i vini toscani; malgrado ciò, ha saputo guadagnarsi in fretta una grande fama, fino a conseguire l’ambita certificazione DOC prima e DOCG poi.

    Altra colonna portante della viticoltura toscana è il Nobile di Montepulciano, un vino rosso DOCG tra i più antichi d’Italia, acclamato da poeti e apprezzato dagli appassionati di ogni dove.

    Le strade del vino in Toscana

    Da alcuni anni si è dato il via alle “Strade del vino”, percorsi pensati ad hoc per diffondere una cultura enogastronomica mirata, attraverso itinerari che facciano conoscere i luoghi e le aziende di produzione, ma anche il contesto storico, culturale e geografico in cui si inseriscono certi prodotti.

    Tra queste strade sicuramente la Strada del Chianti (la statale 222), che parte da Greve in Chianti per arrivare sino Siena, merita di venir sicuramente percorsa. Con tante soste! 🙂

    Ben ventidue sono le “strade del vino” che è possibile percorrere, girando in lungo e in largo la Toscana, tra prodotti tipici, agriturismi, associazioni culturali e mille curiosità, immersi nel verde della natura o sedotti dall’arte e dal sapore incontaminati dei piccoli borghi che trasudano storia e tradizione, in un viaggio sempre nuovo, all’insegna del sapore e della poesia di una terra meravigliosa.

    Attrazioni e mete della Toscana Enogastronomia: mangiare e bere in Italia Vini e enoturismo
    Previous ArticleLa strada del Chianti
    Next Article Le torri di San Gimignano
    Toscana

    La regione Toscana

    • Capoluogo: Firenze
    • Province : Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa e Carrara, Pisa, Prato, Pistoia, Siena,
    • Superficie: 22.987 kmq
    • Abitanti: 3.729.641 abitanti
    • Confini: Liguria, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Lazio;
    Mappa della regione Toscana

    Cartina della Toscana

    Cartina della Toscana

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Toscana
    spiaggia in Versilia
    La Versilia
    Luglio 9, 2023
    Costa degli Etruschi
    La costa degli Etruschi
    Luglio 9, 2023
    Visitare l'Isola d'Elba
    L’Isola d’Elba
    Luglio 11, 2023
    Visitare Siena
    Siena
    Luglio 8, 2023
    Val d'Orcia
    La Val d’Orcia
    Luglio 9, 2023
    La strada del Chianti
    La strada del Chianti
    Dicembre 1, 2023
    San Gimignano
    San Gimignano
    Luglio 8, 2023
    Pisa
    Pisa
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version