Facebook Twitter Instagram
    IDS
    • La Toscana
      • Geografia della Toscana
      • Economia della Toscana
      • Storia della Toscana
      • Cultura e tradizioni in Toscana
      • Ambiente in Toscana
    • Province
    • Città
    • Natura
    • Attrazioni
    IDS
    Stai visitando:Italia » Toscana » Provincia di Firenze » Comune di Firenze » La Galleria degli Uffizi

    La Galleria degli Uffizi

    Galleria degli Uffizi a Firenze
    Galleria degli Uffizi a Firenze

    Una tappa obbligatoria per il turista che transita per Firenze è senza dubbio la visita alla Galleria degli Uffizi.

    Si tratta di uno dei musei più conosciuti e visitati al mondo, grazie anche all’immensa collezione di dipinti e sculture rinascimentali che si possono ammirare.

    Il museo è suddiviso in molte sale espositive che abbracciano un periodo di storia dell’arte che va dal Medioevo al Rinascimento.

    Tra gli artisti che hanno contribuito ad impreziosire e a rendere unica la Galleria degli Uffizi dobbiamo assolutamente menzionare: Giotto, Tiziano, Raffaello, Brunelleschi e Donatello.

    All’interno troviamo anche dipinti di artisti tedeschi, olandesi e fiamminghi come Dorer, Rembrandt e Rubens.

    La sala numero due ospita i dipinti di Giotto. L’allestimento fu completato nel 1956 dall’architetto Michelucci. Tra i dipinti che si possono ammirare ricordiamo “La Maestà di Ognissanti” (1310) in cui Giotto sperimenta la tecnica pittorica con stilemi arcaici come il fondo d’oro, e il “Polittico di Badia” (1300) in cui l’artista fiorentino sperimenta per la prima volta la tecnica del chiaroscuro nei panneggi.

    Il turista potrà visitare ben cinque sale dedicate a Botticelli (dalla sala numero 10 alla 14). Troviamo dipinti di indiscutibile bellezza artistica come “La nascita di Venere” (1482-1485), il “Palo di San Marco” (1488-1490), la “Madonna del Magnificat” (1481), il “Ritratto d’uomo con medaglia di Cosimo Vecchio” (1474-1475) e la “Madonna in gloria di serafini” (1469-1470).

    La Galleria degli Uffizi è situata all’ultimo piano dell’immenso edificio costruito nella prima metà del Cinquecento, su un progetto voluto da Giorgio Vasari. Fu realizzata grazie all’impegno economico del granduca Francesco I e fu per molti anni di proprietà della famiglia dei Medici.

    Oggi l’edificio è del Comune di Firenze che periodicamente organizza, nei piani inferiori, convegni e dibattiti sui grandi artisti e scultori del glorioso passato dell’arte italiana.

    Post Views: 638
    La regione Toscana
    • Capoluogo: Firenze
    • Province: Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa e Carrara, Pisa, Prato, Pistoia, Siena,
    • Superficie: 22.987 kmq
    • Abitanti: 3.729.641 abitanti
    • Confini: Liguria, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Lazio;
    Mappa della regione Toscana
    Mappa della regione Toscana

    Cartina della Toscana

    Le regioni italiane
    La regione SardegnaLa regione SiciliaFriuli Venezia GiuliaVenetoTrentino Alto AdigeLombardiaValle d'AostaLiguriaEmilia RomagnaToscanaUmbriaLazioCampaniaMarcheAbruzzoBasilicataPugliaCalabria

    Tutte le regioni italiane|Mappa dell'Italia

    About
    About
    • News sul turismo
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Collabora con noi
    © 2022 ItaliaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
    Cookie SettingsAccept All
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA
    Go to mobile version