Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia centrale » Toscana » Provincia di Firenze » Comune di Firenze » Piazza della Signoria
    Piazza della Signoria
    Piazza della Signoria

    Piazza della Signoria

    Comune di FirenzeRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Piazza della Signoria, con i suoi palazzi e le sue attrazioni artistiche, costituisce uno dei punti più amati di Firenze.
      • Piazza della Signoria: il Palazzo Vecchio

    Piazza della Signoria, con i suoi palazzi e le sue attrazioni artistiche, costituisce uno dei punti più amati di Firenze.

    La piazza della Signoria si presenta come un museo a cielo aperto in cui trovano spazio tesori architettonici ed artistici di inesauribile valore. Oggi il turista può ammirare un’elegante forma a “elle” che è stata oggetto di ripetute trasformazioni nel corso della sua storia.

    Piazza della Signoria: il Palazzo Vecchio

    Uno dei tanti edifici che si affacciano sulla Piazza della Signoria è il Palazzo Vecchio.Fu edificato verso la fine del Duecento e successivamente, nel Quattrocento, fu sede della Signoria e dal 1540 al 1565 ospitò una delle famiglie più in vista dei Firenze: I Medici.

    Singolare è la Torre di Arnolfo, che fa parte del palazzo, alta circa 95 metri. Presenta un’ardita soluzione architettonica in quanto non è posta in posizione centrale ma risulta allineata con il ballatoio sporgente.

    Sulla piazza si affaccia la caratteristica Loggia dei Lanzi (chiamata anche Loggia della Signoria ) che fu costruita per le assemblee pubbliche del Comune e nel Cinquecento fu trasformata da Cosimo de’ Medici in un museo, dove si potevano ammirare statue romane e rinascimentali.

    Al centro della piazza troviamo una suggestiva fontana del Nettuno di Bartolomeo Ammannati, caratterizzata dalla statua del dio Nettuno, soprannominato dai fiorentini Biancone (da qui il nome della fontana) per i suoi modi goffi e insicuri.

    La Fontana del Nettuno in Piazza della Signoria
    La Fontana del Nettuno in Piazza della Signoria

    Delimita la Piazza della Signoria uno dei Palazzi più conosciuti al mondo: gli Uffizi. Il suddetto edificio fu costruito dal Vasari come sede degli archivi amministrativi dello Stato. Successivamente fu adibito a museo ed oggi ospita preziose collezioni di dipinti di artisti del calibro di Giotto e Botticelli.

    Arte Attrazioni e mete della Toscana Cultura Le attrazioni più famose d'Italia Piazze italiane
    Previous ArticleSiena
    Next Article Piazza Maggiore
    Toscana

    La regione Toscana

    • Capoluogo: Firenze
    • Province : Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa e Carrara, Pisa, Prato, Pistoia, Siena,
    • Superficie: 22.987 kmq
    • Abitanti: 3.729.641 abitanti
    • Confini: Liguria, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Lazio;
    Mappa della regione Toscana

    Cartina della Toscana

    Cartina della Toscana

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Toscana
    spiaggia in Versilia
    La Versilia
    Luglio 9, 2023
    Costa degli Etruschi
    La costa degli Etruschi
    Luglio 9, 2023
    Visitare l'Isola d'Elba
    L’Isola d’Elba
    Luglio 11, 2023
    Visitare Siena
    Siena
    Luglio 8, 2023
    Val d'Orcia
    La Val d’Orcia
    Luglio 9, 2023
    La strada del Chianti
    La strada del Chianti
    Dicembre 1, 2023
    San Gimignano
    San Gimignano
    Luglio 8, 2023
    Pisa
    Pisa
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version