Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia centrale » Toscana » Provincia di Siena » Comune di San Gimignano » Le torri di San Gimignano
    Le torri di San Gimignano
    Le torri di San Gimignano

    Le torri di San Gimignano

    Comune di San GimignanoRedazioneBy Redazione

    Del periodo delle lotte tra Guelfi e Ghibellini, San Gimignano custodisce le sue tante torri.

    Originariamente, ogni famiglia benestante della città aveva costruito una torre, gli storici hanno confermato la presenza di ben 72 torri, 14 delle quali sono resistite sin ad oggi.

    Le torri più famose di San Gimignano sono le 2 torri gemelle dei Salvucci, la famiglia Ghibellina più importante di San Gimignano erette in piazza del Duomo. Si narra che i Salvucci erano impegnati nel commercio e nell’usura, da qui l’imponenza delle due torri che dovevano simboleggiare a tutti la forza e la potenza della famiglia. Quando furono costruite superavano i 51 metri di altezza, erano quindi più alte della Torre dell’Orologio, la Torre Rognosa del Podestà la più antica della città.

    Nel 1255 una legge vietò a tutti di superare tale altezza e cosi le due torri dei Salvucci furono abbassate di qualche metro. I Salvucci erano acerrimi rivali degli Ardinghelli, famiglia di Guelfi che aveva anch’essa due torri gemelle dal lato opposto a quelle dei Salvucci. Diverse sono le storie che incrociano la leggenda nelle torri di San Gimignano e sono legate alle famiglie più importanti dell’epoca medievale, i Becci, i Campatelli, i Ghigi, i Ficarelli e i Pettini.

    Tra le curiosità che riguardano le torri c’è da segnalare non solo le dimensioni ma anche la posizione in cui venivano edificate. Come per la rivalità tra Salvucci e Andrighelli, anche le altre famiglie facevano costruire le torri per simboleggiare la contrapposizione con le altre, osservando la città nelle vicinanze dell’Arco dei Becci si può osservare con attenzione questa disposizione.

    L’arco dei Becci era la porta della città che consentiva l’ingresso all’interno delle mura di cinta, qui sorgono tra le altre la Torre dei Cugnanesi e la Torre dei Becci.

    Per completare un viaggio tra storia e leggenda, ci si deve soffermare ad ammirare la Torre del Diavolo in Piazza della Cisterna. La torre, di proprietà della famiglia Cortesi, si narra fu eretta dal Demonio e il proprietario la scoprì a sua insaputa al ritorno da un viaggio.

    Articoli a carattere storico Attrazioni e mete della Toscana Cultura
    Previous ArticleI vini della Toscana
    Next Article Dintorni di Firenze
    Toscana

    La regione Toscana

    • Capoluogo: Firenze
    • Province : Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa e Carrara, Pisa, Prato, Pistoia, Siena,
    • Superficie: 22.987 kmq
    • Abitanti: 3.729.641 abitanti
    • Confini: Liguria, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Lazio;
    Mappa della regione Toscana

    Cartina della Toscana

    Cartina della Toscana

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Toscana
    spiaggia in Versilia
    La Versilia
    Luglio 9, 2023
    Costa degli Etruschi
    La costa degli Etruschi
    Luglio 9, 2023
    Visitare l'Isola d'Elba
    L’Isola d’Elba
    Luglio 11, 2023
    Visitare Siena
    Siena
    Luglio 8, 2023
    Val d'Orcia
    La Val d’Orcia
    Luglio 9, 2023
    La strada del Chianti
    La strada del Chianti
    Dicembre 1, 2023
    San Gimignano
    San Gimignano
    Luglio 8, 2023
    Pisa
    Pisa
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version