ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    • Chi siamo
    • Contatti
    ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    • Home
    • Regioni
      • Nord Italia
        • Emilia Romagna
        • Friuli Venezia Giulia
          • Economia
          • Geografia
        • Liguria
        • Lombardia
        • Piemonte
        • Trentino Alto Adige
        • Valle d’Aosta
        • Veneto
      • Centro Italia
        • Lazio
        • Marche
        • Toscana
        • Umbria
      • Sud Italia
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Molise
        • Puglia
      • Italia insulare
        • Sardegna
        • Sicilia
    • Province
    • Comuni
      • Città del nord Italia
      • Città Italia centrale
      • Città del sud Italia
      • Città dell’Italia insulare
    • Approfondimenti
      1. Itinerari in Italia
      2. Outdoor
      3. Natura e scienza
      4. Enogastronomia
      5. Cultura e tradizioni
      6. Lifestyle
      7. View All

      I laghi più belli d’Italia

      Dicembre 20, 2022

      4 località di mare in Italia da visitare in inverno

      Novembre 24, 2022

      Vacanza nelle Marche: ecco alcune località imperdibili che vi lasceranno senza parole

      Novembre 14, 2022

      5 meraviglie naturali in Italia: le più belle e incredibilmente suggestive

      Settembre 20, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Cicloturismo in Italia: gli itinerari da fare in bici durante le vacanze

      Giugno 22, 2022

      Tre cammini spirituali da fare in Italia

      Aprile 22, 2022

      VanGolden: viaggiare il mondo con un Van (e un golden)

      Gennaio 14, 2022

      Foliage in Italia: cos’è il foliage e dove ammirarlo

      Settembre 20, 2022

      Il solstizio d’inverno

      Settembre 20, 2022

      L’equinozio di autunno

      Settembre 20, 2022

      Dinosauri in Italia: Jurassic park italiani

      Settembre 14, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Guida ai cibi più strani d’Italia

      Giugno 16, 2022

      Il giro d’Italia in dieci dolci

      Maggio 6, 2022

      I trend della ristorazione postpandemia

      Giugno 24, 2021

      Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

      Gennaio 24, 2023

      Il presepe : storie e curiosità sul presepe natalizio, uno dei simboli del Natale cristiano

      Dicembre 1, 2022

      L’albero di Natale : origini della tradizione

      Dicembre 1, 2022

      Il Natale tra sacro e profano

      Dicembre 1, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Itinerari ciclistici in Alto Adige

      Settembre 19, 2022

      Tre piattaforme per lavorare viaggiando in Italia (e non solo) 

      Maggio 30, 2022

      Tre cammini spirituali da fare in Italia

      Aprile 22, 2022

      Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

      Gennaio 24, 2023

      Cortina d’Ampezzo

      Gennaio 16, 2023

      Adria

      Gennaio 16, 2023

      Conegliano

      Gennaio 16, 2023
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Fiumi italiani
        • Fiume Adda
        • Fiume Adige
        • Fiume Po
        • Fiume Tevere
        • Fiume Ticino
      • Isole italiane
      • Laghi italiani
      • Mari italiani
      • Montagne italiane
        • Gli Appennini
        • Le Alpi
          • Il Monviso
          • Il Monte Bianco
          • Il Cervino
      • Parchi nazionali italiani
      • Pianura Padana
    • Turismo
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Enogastronomia
      • Le città italiane più famose
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO italiani
      • Slowtourism
    ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    Home»Veneto»Provincia di Belluno»Comune di Cortina d'Ampezzo»Cortina d’Ampezzo

    Cortina d’Ampezzo

    0
    By Redazione on Gennaio 16, 2023 Comune di Cortina d'Ampezzo
    Cortina d'Ampezzo
    Cortina d'Ampezzo

    Situata in Veneto, nella Conca d’Ampezzo, da cui prende anche il nome, è considerata la Regina delle Dolomiti, entrata a far parte del patrimonio dell’umanità dell’Unesco, conosciuta anche dal jet set internazionale.
    É un posto incantevole da visitare tutto l’anno e durante tutte le stagioni.

    Cortina tra Storia e Arte

    Cortina è stata governata da diversi popoli, dagli antichi romani ai barbari, dalla Repubblica Serenissima di Venezia, all’Impero Austro-Ungarico. Il suo territorio riporta ancora i segni della sconfitta del regno austro-ungarico durante la Prima Guerra Mondiale.

    Passeggiando per Cortina
    Passeggiando per Cortina

    Ancora oggi è possibile visitare le trincee, le gallerie, le postazioni che furono costruite sul fronte Austria – Italia, si tratta di un vero e proprio Museo all’aperto dedicato alla Prima Guerra Mondiale. Lungo il cammino, è anche possibile visitare Ossari e Monumenti dedicati ai caduti della guerra.

    Cortina è anche ricca di Monumenti come la Basilica dei Santi Filippo e Giacomo, situata in una delle vie più famose della città, Corso Italia, in cui all’interno sono custoditi i dipinti del martirio dei Santi a cui la Basilica è dedicata, stupendo è anche l’altare in marmo. Il campanile della Basilica è famosissimo, perchè lo si può osservare da ogni angolo della città.

    Cortina d'Ampezzo
    Cortina d’Ampezzo

    Sempre in corso Italia è possibile ammirare gli affreschi stupendi con cui sono ricoperti i muri esterni della Ciàsa de i Pùpe, che in passato era la dependance dell’albergo Aquila Nera di proprietà di Gaetano Ghedina Tomàš.
    Gli affreschi sono opera degli figli di quest’ultimo e rappresentano i ritratti di Leonardo da Vinci, Raffaello, Tiziano, Michelangelo, Dante, Goethe e Shakespeare.

    Tra questi volti, compare anche il ritratto del proprietario dell’albergo, un omaggio da parte dei suoi figli.

    Parco naturale delle Dolomiti d’Ampezzo

    Poco distante dal centro abitato sorge l’area protetta del Parco Naturale di Cortina, istituita nel 1990, dove, attraverso vari percorsi attrezzati, è possibile visitare le suggestive cascate di Fànes e arrivare fino al Ponte Alto, dove si ha una vista mozzafiato del canyon.

    Ai piedi del Parco sorgono vari rifugi alpini dove ci si può fermare per riposarsi. Cortina d’Ampezzo è sicuramene un ottimo punto di partenza per le escursioni nelle montagne delle Dolomiti.

    Vacanze per sportivi

    Il periodo subito dopo la prima guerra Mondiale, vide una nuova trasformazione di Cortina D’Ampezzo.
    In questo periodo, furono costruite le prime funivie e i primi impianti sportivi, determinanti per il suo sviluppo turistico, tant’è che nel 1956 Cortina d’Ampezzo ospitò le Olimpiadi Invernali. Da allora è stata sede di numerosi eventi sportivi, tra cui varie edizioni della Coppa del Mondo di sci femminile.

    Grazie ai numerosi impianti sciistici (ben 140 km di piste), in inverno, è presa d’assalto dai turisti sportivi, che arrivano a Cortina da ogni parte del mondo per trascorrere piacevolissime ore a sciare. Sono presenti sia impianti per gli sportivi più audaci sia impianti a dimensioni familiari, in cui si può scendere le meravigliose piste con lo slittino in compagnia dei propri bambini.

    Una delle mete più belle indubbiamente sono le Tofane, che sovrastano Cortina da Ovest, al tramonto le cime si colorano per la maggior parte di rosso. Le cime Tofane sono accessibile tramite la cabinovia chiamata Freccia del Cielo. Tutte le piste si affacciano sulla vallata e su Cortina e hanno come sfondo le cime del Monte Cristallo.

    A Cortina, tuttavia, si possono fare attività diverse dallo sci, come ad esempio la famosa sciapolata, cioè una camminata fatta con le ciaspole (simili a delle racchette da neve), da fare con l’ausilio di una guida turistica, consigliata anche alle famiglie con bambini piccoli, in quanto non richiede una particolare preparazione fisica.

    Cortina “D’estate”

    In estate, Cortina d’Ampezzo offre anche la possibilità di escursioni in mountain bike o sport come il parapendio, il rafting o il canyoning.

    Molti impianti sportivi sono accessibili anche nei periodi estivi, come ad esempio la Pista Olimpica di pattinaggio. Sono imperdibili le manifestazioni legate a questi sport, come per esempio quella dell’hockey sul ghiaccio.

    Chi desidera avere un contatto più stretto con la natura può cimentarsi nelle scalate delle pareti rocciose, le più famose sono quelle del Monte Cristallo o le Cinque Torri.

    Tra le tantissime escursioni che si possono fare, quella che sarà per voi indimenticabile e vi lascerà ricordi indelebili nella vostra memoria è un percorso che comprende i laghi alpini più famosi di Cortina D’Ampezzo: Lago Pianozes, il lago D’Ajal e il Lago Federa.

    Il suddetto percorso si snoda tra boschi, gole e cascate, certamente è un percorso adatto a chi ama camminare.
    In alternativa, si può visitare anche uno solo dei laghi di Cortina, magari al tramonto quando il sole trasforma le acque cristalline in un tripudio di colori.

    Vacanze a dimensione familiare

    Anche chi non è uno sportivo, può godere delle varie possibilità che offre Cortina per la famiglia e di poter passeggiare a stretto contatto con la natura, con panorami spettacolari, piccoli e suggestivi laghi e cascate.

    I bambini, e non solo , apprezzeranno le numerose leggende legate alla nascita dei laghi, come per esempio quella del Lago Federa (di cui abbiamo già accennato), che si racconta sia frutto della pazzia di un drago.
    Un’altra leggenda è legata al Lago Misurina, che prende il nome da una principessa che voleva assolutamente possedere lo specchio magico di una maga che viveva vicino a monte Cristallo.

    La maga per poter separarsi dallo specchio, chiese al padre della principessa di trasformarsi in montagna in modo da proteggere il suo meraviglioso giardino, perennemente minacciato dal calore del sole.
    Il re accettò, ma mentre si trasformava in montagna, la sua viziata figlia si ritrovò sulla cima della montagna e colta da un capogiro cadde, trasformandosi in un bellissimo lago. Nulla poté far il padre per salvarla.

    Infine, potete dedicare un pò di tempo libero allo shopping.

    Cortina d'Ampezzo
    Cortina d’Ampezzo, la Cooperativa di Cortina

    Ed infatti, il centro cittadino, con in primis Corso Italia (considerato il cuore della mondanità della Città), è ricco di boutique di lusso e di negozi artigianali tipici ampezzesi.

    Città del nord d'Italia Città di montagna Città e paesi del Veneto Le città italiane più famose Veneto
    Previous ArticleBardolino
    Next Article Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

    Related Posts

    La parte veneta del Lago di Garda

    Il Lago di Santa Croce

    Malcesine

    Il Nevegal

    Brenzone sul Garda

    Il Cansiglio

    Leave A Reply Cancel Reply

    La regione Veneto
    • Capoluogo: Venezia
    • Province: Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Vicenza, Verona,
    • Superficie: 18.345 kmq
    • Abitanti: 4.905.854 abitanti
    • Confini: Friuli Venezia Giulia,Emilia Romagna, Lombardia, Trentino Alto Adige, Austria;
    Mappa della regione Veneto
    Mappa della regione Veneto

    Cartina del Veneto

    Le regioni italiane
    Cartina dell'Italia La regione Sardegna La regione Sicilia Friuli Venezia Giulia Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Valle d'Aosta Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Lazio Campania Marche Abruzzo Basilicata Puglia Calabria

    Tutte le regioni italiane| Cartina dell'Italia

    Libri sul turismo in Italia
    OffertaBestseller No. 1 Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni
    Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni
    27,07 EUR
    Acquista su Amazon
    OffertaBestseller No. 2 101 luoghi insoliti in Italia dove andare almeno una volta nella vita
    101 luoghi insoliti in Italia dove andare almeno una volta nella vita
    7,92 EUR
    Acquista su Amazon
    OffertaBestseller No. 3 Storia del turismo in Italia
    Storia del turismo in Italia
    23,75 EUR
    Acquista su Amazon
    Ultimi articoli
    Cultura e tradizioni
    Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale
    By RedazioneGennaio 24, 2023

    Il Carnevale è una celebrazione popolare che si tiene in molte culture in tutto il…

    I laghi più belli d’Italia

    Dicembre 20, 2022

    Il presepe : storie e curiosità sul presepe natalizio, uno dei simboli del Natale cristiano

    Dicembre 1, 2022

    L’albero di Natale : origini della tradizione

    Dicembre 1, 2022

    Il Natale tra sacro e profano

    Dicembre 1, 2022

    4 località di mare in Italia da visitare in inverno

    Novembre 24, 2022

    Vacanza nelle Marche: ecco alcune località imperdibili che vi lasceranno senza parole

    Novembre 14, 2022

    Campi di zucche You-Pick in Italia

    Settembre 26, 2022
    About Us
    About Us

    ItaliaDaScoprire.net è il portale dedicato al turismo e ai viaggi in Italia.

    Facebook Instagram
    Our Picks

    Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

    Gennaio 24, 2023

    Cortina d’Ampezzo

    Gennaio 16, 2023

    Adria

    Gennaio 16, 2023
    New Comments
    • Davide su Sassari
    • piero su Sassari
    • Sandro su Salento
    • Barbara su Tropea

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.