Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Basilicata » Il Vulture
    Il Vulture
    Il Vulture

    Il Vulture

    BasilicataRedazioneBy Redazione

    La zona del Vulture, tra i comuni di Rionero, Melfi e Venosa, si estende a ridosso del Monte Vulture, vulcano spento che domina la parte settentrionale della provincia di Potenza.

    Quest’area si divide in due versanti, il Vulture Alto Bradano e il Vulture Melfese.

    Siamo ai confini di Campania, Puglia e Basilicata, in una vasta zona solcato da due valloni tra il fiume Ofanto e la Fiumara di Atella.

    I Comuni più importanti di questa zona sono Melfi, Venosa e Rionero. Rionero in Vulture è il comune più grande dell’area nord della Provincia di Potenza, con circa 13.500 abitanti, è famoso per le sue acque minerali, le fonti del Vulture. Qui sorgono le acque Lilia e si estrae l’acqua Gaudaniello, famosa in tutta Italia.

    Oltre alle acque, questa zona è famosa per la produzione del vino, l’Aglianico del Vulture, vino Doc tra i vini rossi più importanti d’italia coltivato e prodotto in questa zona in oltre 1500 ettari di terreno. Oltre al vino si produce l’olio DOP del Vulture, prodotto dall’Ogliarola del Vulture, almeno il 70{892f4b1edb290cef6117b3a617bf082cdbefa0c3621f6f43c6ad01ca409cc2bf} di produzione, con altre varietà di olivo, al Leccino, alla Rotondella, alla Cima di Melfi.

    Il turista che visita questa zona potrà quindi seguire percorsi naturalistici, storici ed enogastronomici.

    Gli amanti di Trekking e della Mountain Bike possono seguire diversi percorsi sul Monte Vulture, tra gli itinerari alla scoperta dei castelli d’Italia, si possono invece vistare Melfi e Venosa, diversi sono inoltre i tour che arrivano nella zona del Vulture seguendo i percorsi sulle tracce di Federico II. Tra le manifestazioni locali più importanti c’è l’Aglianica, una rassegna di eventi nei diversi comuni dell’area con degustazione del vino e dei prodotti tipici.

    A Rionero invece, paese natale del Brigante più famoso della Resistenza del Regno delle Due Sicilie, Carmine Crocco, si tiene la parata dei Briganti.

    Ambiente Attrazioni e mete della Basilicata basilicata-evidenza Natura Trekking e escursionismo
    Previous ArticleTaranto
    Next Article Olbia
    Basilicata

    La regione Basilicata

    • Capoluogo: Potenza
    • Province : Matera, Potenza,
    • Superficie: 10.073 kmq
    • Abitanti: 562.869 abitanti
    • Confini: Campania, Puglia, Calabria;
    Mappa della regione Basilicata
    Cartina della Basilicata

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Basilicata
    Il Vulture
    Il Vulture
    Luglio 9, 2023
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    Luglio 9, 2023
    Parco della Murgia Materana
    Il Parco della Murgia Materana
    Luglio 9, 2023
    Craco
    Craco
    Luglio 9, 2023
    Tavole Palatine
    Le tavole Palatine
    Luglio 9, 2023
    Policoro
    Policoro
    Luglio 9, 2023
    Potenza
    Potenza
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version