Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Veneto » Provincia di Belluno » Il Nevegal
    Trekking sul Nevegal, in Veneto
    Trekking sul Nevegal, in Veneto

    Il Nevegal

    Montagne italiane Provincia di BellunoRedazioneBy Redazione

    Il Nevegal, la “terrazza sulle Dolomiti”.

    A soli una una ventina di minuti di macchina dalla città di Belluno l’Alpe del Nevegal costituisce una amata destinazione per gli amanti della montagna e della natura: dalle sue sommità (“la via delle creste”) si gode di un magnifico panorama sia sulle Dolomiti, sia sulla pianura che sul vicinissimo Cansiglio, famoso per il suo altipiano e le sue foreste,  e sulla Conca dell’Alpago.

    E’ una zona apprezzata in tutte le stagioni: sentieri, rifugi e malghe permettono comode escursioni, che permettono di raggiungere rapidamente le vette del Nevegal: il Col Visentin (1.763 m s.l.m), il Col Toront (1.673 m s.l.m) e il Col Faverghera (1.610 m s.l.m).

    Vista sull'Alpago dal Nevegal
    Vista sull’Alpago dal Nevegal

    Se arrivate sul Nevegal da Belluno, percorrendo la SP 31, la “Strada provinciale del Nevegal“, troverete il Santuario della Immacolata Nostra Signora di Lourdes e un campeggio (aperto tutto l’anno), il Park Camping Nevegal, immerso nel verde, dotato di spazi sia per i camper  (80 piazzole) e le roulotte, che per le tende.

    Subito dopo troveremo l’abitato di Nevegal (1000 m s.l.m), centro turistico estivo e invernale, da cui partono le seggiovie verso il Col Toront.

    Se volete percorrere le creste fino al Col Visentin e raggiungere il rifugio Col Visentin, una comoda soluzione è quella di raggiungere, tramite una strada asfaltata percorribile dagli automezzi, il ristorante “La Casera“, a 1.400 m s.l.m. Da qui in circa un paio d’ore potrete raggiungere il rifugio percorrendo o il sentiero che percorre le creste (molto panoramico e suggestivo) che la sottostante carrareccia, percorribile solo dai mezzi autorizzati.

    Nei pressi del ristorante  “La Casera” un punto panoramico permette di godere di una vista sia sul sottostante lago di Santa Croce che sulla conca dell’Alpago. Oltre al Lago di Santa Croce, alle pendici del Nevegal, troviamo il lago Morto (lago di origine artificiale) , il lago del Restello e i laghi di Revine.

    Il lago di Santa Croce dal Nevegal

    Lungo il sentiero troverete il Giardino Botanico delle Alpi Orientali, che si estende su una superfice di 6,25 ettari sul monte Faverghera, il rifugio Brigata, il rifugio A.Bristot e, infine, il Rifugio Visentin, segnato dalla presenza di una grande antenna: da qui la vista è veramente impagabile.

    Il Nevegal: vista sul Col Visentin
    Il Nevegal: vista sul Col Visentin
    Montagna Natura Natura del Veneto
    Previous ArticleBardolino
    Next Article Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale
    Veneto

    La regione Veneto

    • Capoluogo: Venezia
    • Province : Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Vicenza, Verona,
    • Superficie: 18.345 kmq
    • Abitanti: 4.905.854 abitanti
    • Confini: Friuli Venezia Giulia,Emilia Romagna, Lombardia, Trentino Alto Adige, Austria;
    Mappa della regione Veneto
    Cartina del Veneto

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Veneto
    Parco Giardino di Sigurtà (7)
    Il Parco Giardino di Sigurtà
    Luglio 8, 2023
    Il Lago di Garda
    La parte veneta del Lago di Garda
    Luglio 8, 2023
    Conegliano
    Conegliano
    Dicembre 5, 2023
    Visitare Auronzo di Cadore
    Il Cadore
    Febbraio 4, 2023
    Padova
    Padova
    Novembre 30, 2023
    Venezia, il ponte di Rialto
    Venezia
    Novembre 30, 2023
    Chioggia
    Chioggia
    Luglio 8, 2023
    Peschiera del Garda
    Peschiera del Garda
    Luglio 8, 2023
    Bassano del Grappa
    Bassano del Grappa
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version