Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Geografia italia » Montagne italiane » Le Alpi
    Alpi, Monte Bianco
    Alpi, Monte Bianco

    Le Alpi

    Montagne italianeRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Le Alpi italiane, luogo meraviglioso dai paesaggi mozzafiato e una natura tutta da scoprire.
      • Le Alpi: la suddivisione nei vari settori
      • Le montagne più alte delle Alpi
      • Le Prealpi
      • La natura alpina delle Alpi : la fauna e la flora alpina
      • Le montagne più note e famose delle Alpi
      • Le località turistiche più famose dell’arco alpino
      • Sciare nelle Alpi: i maggiori comprensori sciistici delle Alpi

    Le Alpi italiane, luogo meraviglioso dai paesaggi mozzafiato e una natura tutta da scoprire.

    Le Alpi, con gli Appennini, sono la principale catena montuosa italiana,

    Le Alpi italiane sono un vero e proprio gioiello europeo che racchiude la regione geografica italiana e separa l’Europa centrale da quella meridionale.

    Da tutti considerate tra le catene montuose più belle al mondo, oltre che la catena più importante d’Europa, le Alpi comprendono al loro interno le vette più alte del continente. Con i loro ambienti naturali incontaminati, sono una meta turistica molto amata e apprezzata in ogni stagione, in estate per le escursioni e in inverno per gli sport invernali.

    Le Alpi: la suddivisione nei vari settori

    La catena montuosa delle Alpi (in questo articolo facciamo riferimento alle Alpi Italiane) viene divisa generalmente in tre blocchi (vedi immagine sottostante), suddivisione oramai sostituita dal sistema SOIUSA:

    • Alpi occidentali;
    • Alpi centrali;
    • Alpi orientali;
    Mappa delle Alpi
    Mappa delle Alpi

     

    Secondo il sistema SOIUSA (Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino) i gruppi  principali sono due (Alpi Occidentali e Alpi Orientali) , gruppi che a loro volta si dividono in settori, sezioni, sottosezioni, supergruppi, gruppi e sottogruppi…

    In sintesi la suddivisione SOIUSA divide le Alpi in:

    • Alpi Occidentali:
      • Alpi Liguri;
      • Alpi Marittime e Prealpi di Nizza;
      • Alpi e Prealpi della Provenza;
      • Alpi Cozie, con il Monviso (3.841 m) come vetta più alta;
      • Alpi del Delfinato;
      • Prealpi del Delfinato;
      • Alpi Graie, con il Monte Bianco (4.810 m);
      • Prealpi di Savoia;
      • Alpi Pennine, con il Monte Rosa (4.634 m );
      • Alpi Lepontine;
      • Prealpi Luganesi;
      • Alpi bernesi;
      • Alpi Glaronesi;
      • Prealpi svizzere;
    • Alpi Orientali;
      • Alpi Retiche occidentali;
      • Alpi Retiche orientali;
      • Alpi dei Tauri occidentali;
      • Alpi dei Tauri orientali;
      • Alpi di Stiria e di Carinzia;
      • Prealpi di Stiria;
      • Alpi Calcaree Nordtirolesi;
      • Alpi Bavaresi;
      • Alpi Scistose Tirolesi;
      • Alpi Settentrionali Salisburghesi;
      • Alpi del Salzkammergut e dell’Alta Austria;
      • Alpi Settentrionali di Stiria;
      • Alpi della Bassa Austria;
      • Alpi Retiche meridionali;
      • Alpi e Prealpi Bergamasche;
      • Prealpi Bresciane e Gardesane;
      • Dolomiti, con il massiccio della Marmolada (3.342 m );
      • Prealpi Venete;
      • Alpi Carniche e della Gail;
      • Alpi e Prealpi Giulie;
      • Alpi di Carinzia e di Slovenia;
      • Prealpi Slovene;

    Le Alpi fanno parte della catena Alpino-Himalaiana che si estende dall’Europa all’Asia, formatasi per la collisione tra la placca africana e la placca euroasiatica. E la loro posizione a cavallo dei confini di diversi Paesi (Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e in parte Ungheria) le rendono la meta preferita di tantissime persone.

    Le montagne più alte delle Alpi

    Quali sono le montagne più alte della Alpi italiane? Nella seguente tabella troviamo elencate le montagne più alte delle Alpi, la loro altezza e il loro gruppo montuoso di appartenenza.

     Nome montagnaAltezza (m)Gruppo montuosoRegioneStati
    1Monte Bianco4,809Massiccio del Monte BiancoValle d’Aosta, PiemonteItalia, Francia
    2Monte Rosa4,634Massiccio del Monte RosaValle d’Aosta, PiemonteItalia, Svizzera
    3Cervino (Matterhorn)4,478Catena del Monte RosaValle d’Aosta, PiemonteItalia, Svizzera
    4Gran Paradiso4,061Gran ParadisoValle d’Aosta, PiemonteItalia
    5Piz Bernina4,049Massiccio del BerninaLombardia, Graubünden (Svizzera)Italia, Svizzera
    6Dente del Gigante4,013Massiccio del Monte BiancoValle d’Aosta, PiemonteItalia
    7Gran Combin de Grafeneire4,314Catena del Monte RosaValle d’Aosta, PiemonteItalia
    8Gran Zebrù3,851Massiccio dell’Ortles-CevedaleLombardia, Trentino-Alto AdigeItalia
    9Monviso3,841Catena del MonvisoPiemonteItalia
    10Punta Gnifetti4,554Massiccio del Monte RosaPiemonte, Valle d’AostaItalia
    11Monte Adamello3,554Gruppo dell’Adamello-PresanellaLombardia, Trentino-Alto AdigeItalia
    12Monte Presanella3,558Gruppo dell’Adamello-PresanellaLombardia, Trentino-Alto AdigeItalia
    13Monte Civetta3,220DolomitiVenetoItalia
    14Punta San Matteo3,678Massiccio dell’Ortles-CevedaleLombardia, Trentino-Alto AdigeItalia
    15Monte Altissimo di Nago2,079Prealpi GardesaneTrentino-Alto AdigeItalia
    16Cima Presanella3,558Gruppo dell’Adamello-PresanellaLombardia, Trentino-Alto AdigeItalia
    17Cima Brenta3,151Dolomiti di BrentaTrentino-Alto AdigeItalia
    18Piz Boè3,152Dolomiti di SellaTrentino-Alto AdigeItalia
    19Monte Baldo2,218Prealpi GardesaneVenetoItalia
    20Monte Grappa1,775Prealpi VeneteVenetoItalia
    21Monte Pasubio2,017Piccole DolomitiVenetoItalia
    22Tre Cime del Lavaredo2,999Dolomiti di SestoVenetoItalia
    23Monte Coglians2,780Alpi CarnicheFriuli-Venezia GiuliaItalia
    24Cima Tosa3,173Gruppo dell’Adamello-PresanellaTrentino-Alto AdigeItalia
    25Punta Penia3,343Dolomiti di Fassa-MarmoladaTrentino-Alto AdigeItalia
    26Cima Dodici3,173Dolomiti di BrentaTrentino-Alto AdigeItalia
    27Monte Fumo3,339Alpi Retiche CentraliLombardiaItalia
    28Punta di Valgrande3,326Alpi Retiche CentraliLombardia, Trentino-Alto AdigeItalia
    29Punta di Finale2,949Alpi LiguriLiguriaItalia
    30Monte Ortigara2,618Alpi VicentineVenetoItalia

    Le Prealpi

    I rilievi montuosi periferici alle Alpi, generalmente meno, costituiscono le Prealpi, le cui montagne sono geologicamente più recenti con una predominazione di rocce carbonatiche, come calcari e dolomie.

    Nelle Prealpi troviamo, ad esempio, il Nevegal (Prealpi bellunesi) , i Monti Lessini (Prealpi Venete), l’Altopiano di Asiago (Prealpi Venete), il monte Matajur (Prealpi Giulie), il Monte Baldo, che sovrasta il Lago di Garda.

    La natura alpina delle Alpi : la fauna e la flora alpina

    La natura delle montagne alpine regala momenti unici e indimenticabili. Qui è possibile trovare una vegetazione caratteristica che va a diradarsi con l’altitudine a causa delle temperature molto basse, ma che, alla giusta quota, può regalare scorci magici e rilassanti.

    Una escursionista a passeggio in Val Ferret, in Valle d'Aosta
    Una escursionista a passeggio in Val Ferret, in Valle d’Aosta

    In queste zone non mancano poi gli animali caratteristici della montagna come stambecchi, camosci, cervi, caprioli, daini, marmotte e mufloni. Tra gli animali più grandi, carnivori e più rari da osservare vi sono invece orsi bruni, lupi grigi e linci europee.

    Lo stambecco: uno dei tipici animali delle Alpi
    Lo stambecco: uno dei tipici animali delle Alpi

    La meravigliosa natura di questi luoghi è sede di diversi parchi nazionali: in particolare si segnalano il Parco nazionale del Gran Paradiso, il Parco nazionale dello Stelvio, il Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi e il Parco nazionale della Val Grande per quanto riguarda il territorio italiano.

    La marmotta
    La marmotta

    In territorio francese troviamo il Parco nazionale della Vanoise, quello degli Écrins e il Parco nazionale del Mercantour.

    Infine, in territorio austriaco segnaliamo il Parco nazionale degli Alti Tauri, il Parco nazionale Gesäuse e il Parco nazionale Kalkalpen.

    lago di Alleghe visto dal Civetta
    lago di Alleghe visto dal Civetta

    Le vette innevate e le strade di montagna aspettano solo di essere visitate dagli amanti di queste stupende zone.

    Le montagne più note e famose delle Alpi

    Tra le montagne più belle e famose dell’arco alpino del territorio italiano, citiamo le seguenti:

    Il Monte Bianco: la montagna più alta delle Alpi con i suoi 4.810 metri di altitudine. Questa montagna, del settore nord-occidentale delle Alpi, è prevalentemente di natura granitica e intagliata da profondi valloni con numerosi ghiacciai. Il Monte Bianco è indubbiamente uno dei luoghi più iconici delle Alpi: grazie alla sua funivia, che parte nei pressi di Courmayeur, è possibile raggiungere la sua base.

    Alpi, Monte Bianco
    Alpi, Monte Bianco

    Il Monte Rosa: il massiccio montuoso più esteso delle Alpi e il secondo per altezza dopo il Monte Bianco. Questa montagna, situata nella zona nord-occidentale delle Alpi, presenta stupende vallate e ghiacciai, oltre a ottimi percorsi alpinistici, comprensori sciistici e rifugi.

    Il Gran Paradiso: la principale montagna del massiccio omonimo situato nelle Alpi Graie nella zona nord-occidentale. Questa montagna è la terza cima più alta tra quelle del territorio italiano e vede scendere dalle sue fiancate famosi ghiacciai. Anche qui è possibile trovare ottime vie alpinistiche e rifugi nei quali sostare.

    Il Cervino: settima vetta per altitudine con i suoi 4.478 metri, situata nella zona occidentale delle Alpi. Caratterizzata dalla particolare forma piramidale molto evidente, fa parte della storia dell’alpinismo per essere rimasta a lungo inviolata.

    Monte Cervino
    il monte Cervino

    Il Monviso: la montagna più alta delle Alpi Cozie, presenta ai suoi piedi la sorgente del fiume Po, che, dopo un inizio torrentizio, diventa il fiume più importante d’Italia, fiume che attraversa tutta la pianura Padana. Questa montagna è ricca di zone interessanti da visitare.

    La Marmolada
    La Marmolada

    Nelle Dolomiti troviamo poi la Marmolada (la regina delle Dolomiti), le Tre Cime di Lavaredo, il massiccio del monte Pelmo, il massiccio del Monte Civetta.

    Le Tre Cime di Lavaredo in inverno
    Le Tre Cime di Lavaredo in inverno

    Le località turistiche più famose dell’arco alpino

    Per secoli le cime delle nostre montagne furono letteralmente ignorate dalle persone: erano considerate un ambiente ostile, pericoloso, dove non c’erano risorse che meritavano alcuna forma d’interesse.

    Le cose cambiarono a partire dal 1760 quando Horace Bénédict De Saussure, naturalista e alpinista svizzero, a Chamonix (Francia), offrì una ricompensa a chi fosse riuscito a salire sulla cima del Monte Bianco. Vi riuscirono due valligiani, Michel Gabriel Paccard e Jaques Balmat des Baus: grazie alla loro impresa aprirono le porte a quello che sarebbe diventato un nuovo sport, l’alpinismo, di cui Horace ne è considerato uno dei fondatori.

    L'ascensione del Monte Bianco
    L’ascensione del Monte Bianco

    Tra le località più belle e famose dell’arco alpino è doveroso citare Cortina d’Ampezzo, conosciuta come la perla delle Dolomiti, con le loro valli e località,  che con numerose piste, rifugi, hotel lussuosi e i famosi negozi di Corso Italia, è una meta turistica molto amata.

    Ma altrettanto bella è anche Courmayeur, dove si trova la più antica stazione sciistica italiana. E ancora, Livigno, località sciistica apprezzata e molto conosciuta per i suoi snowpark completi di piste e discese.

    Sciare nelle Alpi: i maggiori comprensori sciistici delle Alpi

    Lo sport dello sci è sicuramente una delle attività più importanti per il turismo montano: impianti sciistici, negozi sportivi, alberghi e ristoranti… tutte attività che, in inverno, sono legate a questa attività.

    Sci alpi
    Sci alpi

    Numerose sono le stazioni sciistiche nelle Alpi italiane: vi è stata, negli ultimi anni, la volontà di creare dei veri e propri comprensori che legano insieme località e valli alpine, dando la possibilità agli amanti di questo sport di realizzare dei veri e propri tour.

    Tra i vari comprensori citiamo la Via Lattea (Piemonte), il Monte Rosa (Valle d’Aosta e Piemonte), la Valtellina e la Val Chiavenna in Lombardia, il Dolomiti Superski e il Sellaronda in Trentino.

    Oltre allo sci alpino (chiamato anche “sci da discesa“) non dimentichiamoci dello sci da fondo (sci nordico), lo snowboard e lo sci alpinismo.alpi

    geografia geografia-evidenza Natura
    Previous ArticleIl Gran Sasso d’Italia
    Next Article Le Dolomiti

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Geografia in Italia
    Cartina dell'Italia

    Mappa dell’Italia

    Dicembre 8, 2023
    La Pianura Padana

    La Pianura Padana

    Novembre 30, 2023
    Alpi, Monte Bianco

    Le Alpi

    Agosto 19, 2023
    Appennini

    Gli Appennini

    Luglio 9, 2023
    Lago di Garda

    Il Lago di Garda

    Luglio 31, 2023
    Il fiume Po

    Il fiume Po

    Luglio 27, 2023
    Fiume Tagliamento

    Il Tagliamento

    Luglio 9, 2023
    Riviera del conero

    La Riviera del Conero

    Luglio 27, 2023
    Il Vesuvio

    Il Vesuvio

    Luglio 11, 2023
    Salento

    Il Salento

    Luglio 16, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version