Visitare il Friuli Venezia Giulia significa scoprire una regione in cui è possibile passare dalle spiagge dell’Adriatico alle montagne delle Dolomiti Friulane.
Regione autonoma dell’Italia nordorientale, il Friuli Venezia Giulia vanta una posizione strategica che la rende meta turistica ambita e piena di risorse.
Qui la bellezza dei paesaggi naturali procede di pari passo con la varietà dell’offerta turistica e con la forza di tradizioni enogastronomiche che non smettono mai di sorprendere.
Trieste
Di mete il Friuli Venezia Giulia ne ha veramente tante, un punto di partenza può essere senz’altro Trieste, capoluogo regionale circondato dai colori del Carso Triestino e dal azzurro del Golfo di Trieste, situata in una zona di confine con la Slovenia adesso e Yugoslavia poi, che tanto ne ha influenzato la sua storia.
Trieste sorge nell’estremo sud della regione ed ospita numerosi resti archeologici risalenti all’età romana, tra cui l’arco di Riccardo e la basilica e il Castello di San Giusto. Sotto il profilo turistico, di notevole interesse sono l’incantevole Castello di Miramare e il suo parco, il faro della Vittoria, i numerosi musei, la Grotta Gigante, la Val Rosandra .
Udine
La città di Udine, situata al centro della regione, vanta un centro storico ricco di monumenti che val la pena visitare. Cominciando magari dalla Chiesa di S.Maria di Castello, romanica all’interno, rinascimentale fuori; oppure dal bellissimo Duomo trecentesco, fondato su elementi gotici e decorato con dipinti del Tiepolo.
Il palazzo del Comune, la torre dell’Orologio e la Loggia di San Giovanni sono invece il fiore all’occhiello di Piazza Contarena, cuore della città.
Gorizia
Non dimentichiamoci poi di Gorizia (e il suo castello), di Pordenone , Gemona del Friuli, Tarvisio e di tutte le altre cittadine che rendono unico il Friuli Venezia Giulia.
Aquileia
Vicinissima a Grado troviamo Aquileia, patrimonio UNESCO, con la sua bellissima basilica. Proseguendo poi a nord, verso le montagne, troveremo la città a forma di stella, Palmanova, e quel piccolo gioiello che è Cividale del Friuli.
Località di mare nel Friuli Venezia Giulia
Per gli amanti del turismo balneare le mete per eccellenza sono rappresentate da Grado e Lignano Sabbiadoro, famose entrambe per le loro spiagge di sabbia. La costiera triestina, invece, si differenzia per la sua costa alta e rocciosa, con località come Sistiana, Grignano e piccoli porticcioli come Santa Croce.
Località di montagna nel Friuli Venezia Giulia
Per gli amanti degli sport invernali o delle passeggiate in montagna come non segnalare Sappada, Forni di Sopra, Ravascletto, Tarvisio e le sue zone limitrofe: i Laghi di Fusine, il Lago del Predil e le foreste circostanti sono di sicuro interesse per chi è alla ricerca di ambienti naturali incontaminati.
Una delle escursioni più apprezzate è quella sul Monte Lussari, meta apprezzata anche per gli amanti dello sci.
La nostra scelta è puramente un “suggerimento” esistono tante altre cittadine e attrazioni da visitare nel Friuli Venezia Giulia: una regione che permette di spaziare dal mare alla montagna, adatta a tutti i tipi di viaggio, da quello culturale, a quello naturalistico.. a chi è in cerca di divertimento!