Scoprire la Calabria: dalle sue spiagge ai borghi montani.
Nella punta dello stivale, ovvero nella parte più bassa dell’Italia peninsulare, si estendono i territori che compongono la regione Calabria, bagnata dal Mar Tirreno e dallo Ionio ed animata da alcune tra le più belle e frequentate località turistiche del Sud Italia.
Ricca di storia e caratterizzata da un clima mite e vivibile, soprattutto lungo la fascia tirrenica, la Calabria è stata popolata, dopo la caduta dell’Impero Romano, da bizantini, normanni e dalle dinastie angioine ed aragonesi.
L’immagine tipica della Calabria è quella di una spiaggia bagnata dal suo mare cristallino: non dimentichiamoci però dei suoi borghi, situati all’interno del territorio, e dei sui parchi e bellezze naturali.
Da non perdere in Calabria
Pentedattilo, antico borgo fantasma che sta tornando a vivere. Nella lunga lista dei borghi più…
Scheda sulla regione Calabria
Superficie: | 15.080 Km² |
Abitanti: | 1.957.000 |
Densità: | 130 ab/Km² |
Capoluogo: | Catanzaro (89.700 ab.) |
Capoluoghi di provincia: | Cosenza 67.200 ab. Crotone 63.900 ab. Reggio di Calabria 181.400 ab. Vibo Valentia 33.600 ab. |
Altri comuni: | Corigliano-Rossano 77.100 ab. Lamezia Terme 70.800 ab. Rende 35.700 ab. Castrovillari 22.000 ab. Acri 20.400 ab. Montalto Uffugo 20.200 ab. Gioia Tauro 20.100 ab. Palmi 18.800 ab. Cassano all’Ionio 18.300 ab. Siderno 18.200 ab. Isola di Capo Rizzuto 17.800 ab. S. Giovanni in Fiore 17.100 ab. Paola 15.700 ab. Taurianova 15.500 ab. |
Confini: | Basilicata a NORD |
Monti principali: | Monte Pollino 2.267 m Monte Pellegrino 1.987 m Montalto (Aspromonte) 1.955 m Botte Donato (Sila Grande) 1.928 m |
Fiumi principali: | Neto 95 Km Crati 81 Km |
Laghi principali: | Lago di Cecita (artificiale) 12,6 Km² Lago Arvo (artificiale) 9,2 Km² Lago Ampollino (artificiale) 5,6 Km² Lago dei Due Uomini |
Cosa vedere in Calabria
Vediamo alcuni suggerimenti sulle località e attrazioni da vedere assolutamente in Calabria: i nostri sono solo dei suggerimenti, degli spunti.
Il mare e le spiagge della calabria
La Calabria, grazie alla sua particolare forma, è circondata dal mare: troviamo località famosissime in tutto il mondo, come Tropea, Praia a Mare, Diamante, Capo Vaticano… Ce ne sono veramente tante! La costa della Calabria viene divisa in sette tratti costieri diversi, ognuno con le sue peculiarità: dalla Costa dei Cedri alla Costa degli Achei.
Tropea Il Parco Nazionale della Sila
Con un’estensione di 73.695 ettari, il Parco Nazionale della Sila è uno dei parchi più grandi della Calabria: il suo vasto territorio si suddivide in Sila Grande, Sila Greca e Sila Piccola e comprende al suo interno ben 19 comuni, sparsi tra le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro.
Lago Ampollino I Bronzi di Riace
I Bronzi di Riace sono le due statue di bronzo trovati nel mare antistante Riace Marina sono famosi in tutto il mondo: sono conservati all’interno del Museo Nazionale archeologico di Reggio Calabria. Se siete qui, a Reggio, non potete mancare l’occasione di vederli “dal vivo”.
Tropea
Tropea è una delle località turistiche della Calabria più rinomate: il suo splendido mare e le sue spiagge richiamano ogni anno migliaia di turisti. Nella Costa degli Dei, Tropea è una delle perle più preziose custodite dalla Calabria.
Tropea, nella Costa degli Dei Il Parco Nazionale del Pollino
Il Parco Nazionale del Pollino è il più grande d’Italia, istituito per decreto nel 1988, copre il territorio di due regioni confinanti, la Basilicata e la Calabria.
Parco Nazionale del Pollino