Il Friuli Venezia Giulia

Visitare il Friuli Venezia Giulia significa scoprire una regione in cui è possibile passare dalle spiagge dell’Adriatico alle montagne delle Dolomiti Friulane.

Regione autonoma dell’Italia nordorientale, appartenente all’Italia Settentrionale,  il Friuli Venezia Giulia vanta una posizione strategica che la rende meta turistica ambita e piena di risorse. Qui la bellezza dei paesaggi naturali procede di pari passo con la varietà dell’offerta turistica e con la forza di tradizioni enogastronomiche che non smettono mai di sorprendere.

Il Friuli Venezia Giulia è una regione che vanta una grandissima varietà di paesaggi che la rendono, dal punto vista turistico, una meta sempre più apprezzata da tante tipologie diverse di viaggiatori. TRIBANTRIBAN Ambiente, arte, storia, divertimento, sport, cultura… chi visita il Friuli Venezia Giulia potrà trovare di tutto, a seconda della stagione e a seconda della località che visiterà. 

Da non perdere in Friuli Venezia Giulia

Scheda della regione Friuli Venezia Giulia

Superficie:7.855 Km²
Abitanti:1.216.000
Densità:155 ab/Km²
 
Capoluogo:Trieste (204.300 ab.)
Capoluoghi di provincia:Gorizia 34.400 ab. Pordenone 51.100 ab. Udine 99.500 ab.
Altri comuni:Monfalcone 28.100 ab. Sacile 19.900 ab. Cordenons 18.200 ab. Codroipo 16.200 ab. Azzano Decimo 15.700 ab. Porcia 15.300 ab. San Vito al Tagliamento 15.100 ab. Tavagnacco 15.000 ab. Cervignano del Friuli 13.900 ab. Latisana 13.500 ab. Muggia 13.100 ab. Fontanafredda 12.500 ab. Spilimbergo 12.200 ab. Ronchi dei Legionari 12.000 ab.
Confini:Slovenia a EST Austria a NORD Veneto a OVEST
 
Monti principali:Monte Coglians 2.780 m Jof di Montasio 2.753 m
Fiumi principali:Tagliamento 170 Km Isonzo 136 Km
Laghi principali:Lago di Cavazzo 1,75 Km²

Il Friuli Venezia Giulia: dalle montagne al mare

Friuli Venezia Giulia
Sci da fondo in Val Saisera

A Nord troviamo le montagne della Carnia e delle Dolomiti Friulane: in estate, primavera e autunno sono zone perfette per gli amanti dei trekking e  delle passeggiate, mentre in inverno diventano meta degli amanti dello sci e delle camminate con le ciaspole. A ridosso del Veneto, in  CadoreSappada è una delle mete preferite per gli amanti dello sci, come del resto Tarvisio, il monte Lussari,  il comprensorio del monte Zoncolan con Ravascletto e poi Forni di sopra e Sella Nevea, tra il massiccio del monte Canin e del Montasio. Nella pianura friulana  e nella pedemontana troviamo città d’arte e zone vinicole: UdinePordenoneGorizia, San Daniele del Friuli, Codroipo… località da visitare e conoscere, gustando le varie specialità della enogastronomia locale. 

Il Castello di Miramare
Il Castello di Miramare

Arriviamo al mare: le spiagge di Lignano e Grado costituiscono una importantissima meta per gli amanti delle spiagge di sabbia fina. Gli amanti della costa rocciosa, invece, troveranno nella Costiera triestina (da Sistiana fino a Trieste) l’habitat ideale dove prendere il sole e dove “fare il bagno“. L’ambiente unico della laguna di Marano, del fiume Tagliamento e del Fiume Isonzo costituiranno una sicura fonte di interesse per gli amanti della natura, come del resto il Carso Triestino, la Val Rosandra, le Alpi e le prealpi Giulie. I laghi maggiori di questa regione sono il lago di Cavazzo, i laghi di Fusine, di Barcis. I territori pianeggianti del Friuli e del pordenonese fanno parte della pianura veneto-friulana, che a sua volta fa parte della Pianura Padana. Per gli amanti dell’arte e della cultura Trieste, Udine, Aquileia, Grado, Pordenone e tanti piccoli borghi costituiscono delle importanti mete.

Città e paesi del Friuli Venezia Giulia

Attrazioni del Friuli Venezia Giulia

  1. Trieste

    Di mete il Friuli Venezia Giulia ne ha veramente tante, un punto di partenza può essere senz’altro Trieste, capoluogo regionale circondato dai colori del Carso Triestino e dal azzurro del Golfo di Trieste, situata in una zona di confine con la Slovenia adesso e Yugoslavia prima, che tanto ne ha influenzato la sua storia. Trieste  sorge nell’estremo sud della regione ed ospita numerosi resti archeologici risalenti all’età romana, tra cui l’arco di Riccardo e la basilica e il Castello di San Giusto. Sotto il profilo turistico, di notevole interesse sono l’incantevole Castello di Miramare e il suo parco, il faro della Vittoria, i numerosi musei, la Grotta Gigante, la Val Rosandra .
    Trieste
    Trieste
  2. Udine

    La città di Udine, situata al centro della regione, vanta un centro storico ricco di monumenti che val la pena visitare. Cominciando magari dalla Chiesa di S.Maria di Castello, romanica all’interno, rinascimentale fuori; oppure dal bellissimo Duomo trecentesco, fondato su elementi gotici e decorato con dipinti del Tiepolo. Il palazzo del Comune, la torre dell’Orologio e la Loggia di San Giovanni sono invece il fiore all’occhiello di Piazza Contarena, cuore della città.
    Udine
    Udine
  3. Gorizia

    Non dimentichiamoci poi di Gorizia (e il suo castello), di Pordenone , Gemona del Friuli, Tarvisio e di tutte le altre cittadine che rendono unico il Friuli Venezia Giulia.
    Gorizia
    Gorizia
  4. Aquileia

    Vicinissima a Grado troviamo Aquileia, patrimonio UNESCO, con la sua bellissima basilica. Proseguendo poi a nord, verso le montagne, troveremo la città a forma di stella, Palmanova, e quel piccolo gioiello che è Cividale del Friuli.
    Aquileia
    Aquileia
  5. Località di mare nel Friuli Venezia Giulia

    Per gli amanti del turismo balneare le mete per eccellenza sono rappresentate da Grado e Lignano Sabbiadoro, famose entrambe per le loro spiagge di sabbia. La costiera triestina, invece, si differenzia per la sua costa alta e rocciosa, con località come Sistiana, Grignano e piccoli porticcioli come Santa Croce.
    Lignano Sabbiadoro
    Lignano Sabbiadoro
  6. Località di montagna nel Friuli Venezia Giulia

    Per gli amanti degli sport invernali o delle passeggiate in montagna come non segnalare SappadaForni di SopraRavasclettoTarvisio e le sue zone limitrofe: i Laghi di Fusine, il Lago del Predil e le foreste circostanti sono di sicuro interesse per chi è alla ricerca di ambienti naturali incontaminati. Una delle mete più gettonate è quella sul Monte Lussari, meta apprezzata anche per gli amanti dello sci. Non dimentichiamoci poi di tutti i paesi e bellezze ambientali della Carnia, come Sauris e l’omonimo lago.
    Il Monte Lussari
    Il Monte Lussari