Barcis, con il suo incantevole lago, è una meta molto amata da chi è in cerca di paesaggi suggestivi e…
Ti trovi in: Geografia italia
La geografia italiana è caratterizzata da una diversità sorprendente di paesaggi, che spaziano dalle incantevoli coste mediterranee alle imponenti catene montuose, passando per le fertili pianure e le splendide isole.
Situata nel cuore del Mar Mediterraneo, l’Italia è una penisola lunga e stretta che si estende per oltre 1.000 chilometri da nord a sud, e comprende anche numerose isole tra cui la Sicilia, la Sardegna e molte altre più piccole.
Le coste italiane sono celebri in tutto il mondo per la loro bellezza mozzafiato. La costa adriatica, lungo il lato orientale della penisola, offre ampie spiagge sabbiose, scogliere rocciose e affascinanti città portuali. La costa tirrenica, sul versante occidentale, è caratterizzata da baie incantevoli, promontori panoramici e località balneari famose come la Costiera Amalfitana e la Riviera Ligure.
Al centro dell’Italia si estendono le pianure fertili, come la Pianura Padana, che è una delle aree agricole più produttive del paese. Qui si trovano estese distese di campi coltivati, attraversate da fiumi importanti come il Po. Le pianure sono circondate da catene montuose, come le Alpi e gli Appennini, che influenzano il clima e la geografia delle regioni circostanti.
Le Alpi italiane occupano la parte settentrionale del paese, formando una spettacolare barriera naturale. Queste montagne sono caratterizzate da vette maestose, ghiacciai, laghi alpini e valli incantevoli. Il Monte Bianco, con i suoi 4.810 metri di altezza, è la vetta più alta d’Europa occidentale e attira alpinisti e amanti della natura da tutto il mondo.
Le Dolomiti, patrimonio dell’UNESCO, sono una catena montuosa che si estende principalmente nelle regioni del Trentino-Alto Adige e del Veneto. Queste montagne sono famose per le loro spettacolari formazioni rocciose e i loro paesaggi mozzafiato. Le Dolomiti offrono un’ampia gamma di attività all’aperto, tra cui sci, escursionismo, arrampicata e mountain bike.
Le isole italiane, come la Sicilia e la Sardegna, vantano una bellezza unica e una ricca eredità culturale. Le coste delle isole sono spesso frastagliate, con spiagge di sabbia bianca, calette nascoste e acque cristalline. Ogni isola ha la propria identità e offre ai visitatori una combinazione affascinante di paesaggi naturali, storia millenaria, tradizioni culinarie e ospitalità.
L’Italia è un paese che offre una straordinaria varietà di ambienti naturali, dalla montagna al mare, dalla pianura alle isole. Questa diversità geografica contribuisce alla ricchezza e alla bellezza del paese, rendendolo una destinazione ambita per i viaggiatori di tutto il mondo. L’esplorazione della geografia italiana offre un’opportunità senza pari di scoprire paesaggi spettacolari, città storiche e tesori nascosti che incantano i sensi e lasciano un’impronta duratura nella memoria di coloro che la visitano.
La Carnia è una regione storico-geografica del Friuli Venezia Giulia, a carattere prevalentemente montano. La Carnia è situata nella parte…
Cartina politica dell’Italia: la suddivisione dell’Italia in regioni In questa carta politica dell’Italia, in cui vengono poste in evidenza le…
L’isola di Filicudi è una delle isole minori dell’arcipelago delle Isole Eolie. Appartiene a livello amministrativo al comune di Lipari.…
Dal punto di vista geografico il Friuli Venezia Giulia si presenta come una regione dalla morfologia molto varia. Il Friuli…
Gli Appennini: la spina dorsale della penisola italiana. Gli Appennini sono un sistema montuoso che attraversa la penisola italiana per…
I Laghi di Fusine sono una delle mete più amate dagli escursionisti del Friuli. I Laghi di Fusine sono due…
Varese è una regione prealpina, in passato era ricoperta da ghiacciai: proprio grazie a questi ghiacciai, oggi la Lombardia può…
I mari italiani: dall’Adriatico al mar Ligure I mari italiani sono sei e costituiscono un confine naturale (con le Alpi…
La costa dei Trabocchi corrisponde al litorale teatino che si estende da Ortona a Vasto e prende il nome dai…
Il monte Cervino: alla scoperta di una delle cime più iconiche delle Alpi Al confine fra l’Italia e la Svizzera,…
Il Dolomiti Superski: i comprensori e gli skitour del Superski Il Dolomiti Superski è il più grande comprensorio sciistico italiano…
Il fiume Adda, con i suoi 313 km, è il più importante fiume della Lombardia e uno dei maggiori fiumi…
Il fiume Adige: dove nasce, il suo percorso e dove sfocia. Il fiume Adige è uno dei principali fiumi italiani,…
Il fiume Arno: il maggiore fiume della Toscana L’Arno è uno dei maggiori fiumi italiani con i suoi 241km di…
Il fiume Brenta è uno dei principali corsi d’acqua del Veneto, regione del nord-est Italia. Le sorgenti del fiume Brenta…
Il fiume Cedrino, chiamato Tzedrinu in lingua sarda, è il fiume che attraversa la provincia di Nuoro e sfocia nel…
Lungo il percorso del fiume Mincio: dal lago di Garda al fiume Po, tra borghi e paesaggi naturali. Il fiume…
Il Piave, fiume sacro alla patria, è uno dei maggiori fiumi italiani. Il fiume Piave è uno dei maggiori fiumi…
Il fiume Po è il più lungo fiume italiano. Tra i vari fiumi italiani il fiume Po è quello ritenuto…
Se l’Italia ha chiaramente la forma di uno stivale, lo sperone è rappresentato da una delle terre più affascinanti e…
Alla scoperta dei sentieri e dei rifugi del Gran Sasso Situato quasi interamente in Abruzzo (e in una piccola parte…
Il Lago d’Iseo costituisce il bacino lacustre più grande della Lombardia. Il Lago di Iseo si trova nelle Prealpi, ad…
Situato tra la provincia di Novara e quella di Verbania-Cusio-Ossola, il Lago d’Orta è un bacino d’acqua piemontese separato dal…
Il Lago del Predil è un lago montano che si trova nel comune di Tarvisio, vicino l’abitato di Cave del…
Il lago di Barcis è un lago artificiale situato nella Valcellina Il Lago di Barcis si trova in provincia di…
Il Lago di Bolsena è uno dei laghi più importanti d’Italia, un angolo di paradiso che si trova in Italia…
Il Lago di Bracciano: un area protetta di natura vulcanica. Il Lago di Bracciano anche conosciuto con l’appellativo di Lago…
Il Lago di Cavazzo: alla scoperta del lago più grande del Friuli Venezia Giulia Il lago di Cavazzo è posto…
Il Lago di Como, una delle mete più amate della Lombardia Il Lago di Como, conosciuto anche come Lario, è…
Il Lago di Garda : il più grande dei laghi italiani Il Lago di Garda, chiamato localmente anche “Benaco”, è…
Visitare la parte lombarda del Lago di Garda e le sue cittadine. Il Lago di Garda, con il Lago di…
Il Lago di Lesina: uno dei maggiori laghi costieri europei. Il Lago di Lesina (ma sarebbe più corretto parlare di…
Il Lago di Santa Croce è, dopo il lago di Garda, il secondo lago più grande del Veneto. Se raggiungete…
Il lago di Sauris è un lago artificiale che si trova in Val Lumiei, nella Carnia. Questo lago si trova…
Il Lago di Scanno: il “lago a forma di cuore” Il Lago di Scanno si trova in provincia dell’Aquila, nei…
Il lago di Varano: il più grande lago dell’Italia meridionale. Il lago di Varano (ma sarebbe più corretto parlare di…
Visitare e conoscere il Lago Maggiore, il secondo lago più grande d’Italia Posto a cavallo tra la Svizzera (Canton Ticino)…
Il Lago Trasimeno, il lago più esteso dell’Italia centrale. Il lago Trasimeno si estende sua una superficie di circa 128…
Il Mar di Sardegna: geografia, ambiente e località bagnate dal mar di Sardegna. Il mar di Sardegna è uno dei…
Il Mar di Sicilia: geografia, ambiente e località bagnate dal mar di Sicilia. Il Mar di Sicilia è uno dei…
Il Mar Ionio: geografia, ambiente e località bagnate dal mar Ionio, uno dei mari che bagnano l’Italia. Il mar Ionio…
Il Mar di Liguria: geografia, ambiente e località bagnate dal mar di Liguria. Il Mar Ligure è uno dei mari…
Il Mar Tirreno: geografia, ambiente e località bagnate dal mar Tirreno. Il mar Tirreno è uno dei sei mari italiani,…
Il mar Adriatico: geografia, ambiente e località bagnate dal mar Adriatico. Il mar Adriatico è uno dei sei mari italiani, …
L’imponente massiccio del Monte Bianco si staglia, con i suoi 4808 metri di altitudine e i 40 km di lunghezza,…
Il Monte Lussari e il suo santuario sono una meta molto amata sia delle persone di fede che dagli amanti…
Il Monte Rosa: alpinismo e natura di una delle montagne italiane più imponenti. Il Monte Rosa, uno dei massicci montuosi…
Con i suoi 3842 metri il Monviso è il monte più alto delle Alpi Cozie. Le Alpi Cozie sono una…
Il Nevegal, la “terrazza sulle Dolomiti”. A soli una una ventina di minuti di macchina dalla città di Belluno l’Alpe…
Il Salento: guida alla penisola salentina Il Salento, noto anche come “Penisola salentina” comprende tutta la provincia di Lecce e…
Il Tagliamento è il fiume più importante del Friuli Venezia Giulia. Il Tagliamento viene considerato fiume dell’arco alpino e uno…
Il Tevere è il fiume principale dell’Italia peninsulare e centrale e quindi uno dei maggiori fiumi dell’italia. Il percorso del…
Il fiume Ticino: dalla Svizzera al fiume Po. Il fiume Ticino nasce in Svizzera, la sorgente principale è situata in…
Alla scoperta del torrente Natisone, uno dei corsi d’acqua più importanti del Friuli Venezia Giulia Il torrente Natisone è un…
Il Vesuvio, un vulcano ancora in attività. Il Vesuvio si distingue da tutti gli altri vulcani presenti sul territorio dell’Europa…
L’Isola di Alicudi, la più piccola delle isole Eolie, appartiene a livello amministrativo al comune di Lipari e alla provincia…
L’isola di Lipari è una delle isole che compone l’arcipelago delle Isole Eolie. Con una superficie di circa 37 Km…
Visitare Marettimo, una delle isole dell’arcipelago delle Isole Egadi La più lontana geograficamente delle Egadi, la più boscosa e montuosa, è…
L’Isola di Pantelleria: una delle più remote isole della Sicilia L’isola di Pantelleria si trova nel Mar Mediterraneo, al centro…
Oltre le coste occidentali della Sicilia si trova l’Arcipelago delle Isole Egadi. A circa 7 km dalle coste di Trapani,…
Conosciute anche, più semplicemente, come Isole Lipari, le Eolie costituiscono un arcipelago bagnato dalle acque del Mar Tirreno e situato…
Tra le province di Catania e Messina sorge l’Etna, il vulcano attivo più alto del continente europeo. Con i suoi…
Alla scoperta dell’Isola d’Elba, una delle isole italiane più amate. L’Isola d’Elba è l’isola più grande dell’Arcipelago Toscano, estesa poco…
L’isola dell’Asinara, dal 1997 Parco Nazionale, si trova nella parte Nord occidentale della Sardegna, tra il Mar di Sardegna e…
Visitare Favignana, una delle isole dell’arcipelago delle Isole Egadi, in Sicilia. La più conosciuta e frequentata dai turisti è l’isola…
Alla scoperta dell’incantevole e unica isola di Ischia L’isola di Ischia, situata dirimpetto all’insenatura puteolana del golfo di Napoli, giganteggia…
Come visitare l’Isola di Levanzo, una delle isole delle Egadi. Più corta e più stretta di Favignana, la seconda isole…
L’isola di Linosa forma l’arcipelago delle Isole Pelagie, l’arcipelago che si trova nella zona Meridionale della Sicilia. Amministrativamente appartenenti alla…
L’Isola di Panarea la più bassa delle isole che compongono l’arcipelago delle Eolie, ma probabilmente è la più bella, sia…
L’Isola Ponza è un’isola bagnata dalle acque del Tirreno ed una delle cosiddette “Perle del Mediterraneo”. L’Isola di Ponza è…
L’Isola di Stromboli è un’isola di carattere vulcanico appartenente all’arcipelago delle Isole Eolie. Estesa su una superficie di quasi 13…
L’Isola di Ustica, con le sue leggende e la sua riserva naturale, è un isola magica, uno dei più bei…
L’Isola di Vulcano, situata 20km a nord della Sicilia, è caratterizzata dalla presenza di uno dei vulcani più attivi d’Italia.…
L’ Isonzo: dalla Slovenia all’Italia un fiume dalle limpide acque. Il fiume Isonzo (uno dei vari fiumi che attraversano le…
Il tratto di costa dell’alto Ionio calabrese compreso tra la foce del fiume Ferro e la foce del Trionto viene…
La Costa degli Aranci: lunghe spiagge di sabbia e incantevoli cittadine. Lunghe spiagge basse, sia di sabbia che di ghiaia,…
La Costa degli Dei: uno dei tratti di mare con le spiagge più belle d’Italia. La Costa degli Dei o…
La Costa dei Cedri: coltivazioni di cedro e un ambiente naturale protetto La Costa dei Cedri ha circa 80 km…
La Costa dei Gelsomini è quel tratto di costa della Calabria che si sviluppa nella provincia di Reggio Calabria, bagnata…
All’interno della provincia di Crotone si sviluppa la Costa dei Saraceni, una delle zone costiere in cui viene divisa la…
La Costa Viola: le località e le spiagge. La Costa Viola è quel tratto di costa calabra, con una lunghezza…
La Costiera Amalfitana è uno dei tratti di costa della campania più conosciuti e amati dal turismo, sia italiano che…
Quando si pensa ai paesaggi naturali toscani, tra i più caratteristici è impossibile non menzionare la Maremma Toscana. Citata da…
Visitare la parte veneta del Lago di Garda, per scoprire le bellissime cittadine affacciate su questo bellissimo lago. Il Lago…
La Pianura Padana: la più grande pianura italiana e dell’Europa settentrionale. La Pianura Padana o Val Padana è una vasta…
La Riviera del Conero, un’eccezione della costa adriatica. Le coste sabbiose che coprono la costa adriatica da Monfalcone (provincia di…
Le Alpi italiane, luogo meraviglioso dai paesaggi mozzafiato e una natura tutta da scoprire. Le Alpi, con gli Appennini, sono…
Le Alpi Carniche: montagne, località, rifugi di questo gruppo alpino della Carnia, in Friuli. Le Alpi Carniche sono, dal punto di…
Alla scoperta della natura e delle montagne delle Alpi Giulie, in Friuli Venezia Giulia. Le Alpi Giulie sono (tenendo come…
Le Dolomiti : alla scoperta delle sue montagne e dei suoi paesi. Dal punto di vista geografico le Dolomiti, chiamate…
Le Isole Borromee sono una delle maggiori attrazioni del Lago Maggiore Il gruppo di isole denominate “Isole Borromee” ne comprende…
L’arcipelago delle Isole Pelagie è costituito dalle isole di: Lampedusa Linosa Lampione Isola dei Conigli
L’Arcipelago delle Isole Tremiti si trova a circa 12 miglia dal promontorio del Gargano. Le 6 isole che compongono l’arcipelago,…
Le Tre Cime di Lavaredo: tra le più iconiche montagne delle Dolomiti Situate al confine tra il territorio di Auronzo…
Le valli di Comacchio rappresentano una vasta porzione di territorio dell’Emilia Romagna tra Ferrara e Ravenna. Questo territorio è caratterizzato…
La costa della Calabria e le sue zone costiere La costa della Calabria, con i suoi 700 km bagnati dal…
Cartina dell’Abruzzo Una mappa della regione Abruzzo.
Cartina della regione Lazio Una mappa della regione Lazio, in Italia Centrale.
Cartina del Molise: dall’Appennino al mare In questa cartina della regione Molise, la seconda regione più piccola d’Italia dopo la…