Visitare la Puglia, regione profondamente legata al mare
Nella parte più bassa dell’Italia adriatica, precisamente nel tacco dello “stivale”, si estendono i territori della regione Puglia, che presenta caratteristiche morfologiche piuttosto differenti dalle altre regioni dell’Italia meridionale, ma si contraddistingue per mezzo di un’offerta turistica assolutamente ricca e godibile.

Arrivando da nord il promontorio del Gargano, con la sua altezza massima di 1065 mslm con il monte Calvo costituirà sicuramente un punto di rilievo nel panorama. Prima di questo il lago di Lesina e di Varano costituiranno un sicuro punto di interesse per gli appassionati di natura e di ambienti selvaggi.
Il tavoliere delle Puglie e i monti della Laudania costituiranno altri punti importanti del paesaggio della Puglia. Alla estremità di questa regione troveremo una importante regione turistica: il Salento.
Il capoluogo della regione è Bari , seguita da Taranto, Lecce, Brindisi e Barletta.
La Puglia, grazie alla sua conformazione geografica, è necessariamente legata al mare e al turismo estivo: ma la bellezza delle sue località fanno sì che sia una regione da visitare anche in altre stagioni, magari in primavera e in autunno, in periodi in cui l’afflusso turistico non è ancora al suo culmine.

Tra le cittadine più amate dal turismo troviamo Rodi Garganico, Peschici, Vieste, Manfredonia e Castel Sant’Angelo nel Gargano, poi troveremo, nella Valle d’Itria, Alberobello (famosa per i suoi trulli). Lungo la costa troveremo incantevoli località come Polignano a Mare.
Nel Salento troveremo tantissime località che, negli ultimi anni, hanno conosciuto un forte interesse turistico: oltre a Lecce, situata a metà della penisola, troveremo Torre dell’Orso, Torre San Giovanni, Santa Maria di Leuca, Marina di Pescoluse, Gallipoli, Porto Cesareo.
Cosa vedere in Puglia
Vediamo alcune delle località e mete turistiche tra le più apprezzate della Puglia.
-
Bari
Bari, la città di San Nicola, è il capoluogo della provincia omonima e della regione Puglia, di cui è anche il centro più importante.
Bari -
Il Salento
Il Salento comprende tutta la provincia di Lecce e gran parte di quelle di Taranto e Brindisi, e storicamente è stata sempre denominata “Terra d’Otranto”: questa penisola, con le sue città, il suo mare e le sue spiagge costituisce una delle mete balneari più amate in Italia.
Salento -
Ostuni
Ostuni è un comune di circa 33.000 abitanti in provincia di Brindisi, noto anche come la città bianca a causa della colorazione tipica del suo centro storico dovuta alle pareti delle case rivestite in calce bianca.
Visitare Ostuni -
I trulli di Alberobello
I trulli sono un preistorico modello di abitazione a pianta circolare costruita con muri a secco di grande spessore: sono tipici della Valle d’Itria e costituiscono una delle particolarità unica dal punto di vista architettonico. Alberobello è sicuramente la città più nota per questo particolare tipo di abitazioni.
I trulli nella Valle d’Itria -
Le Isole Tremiti
L’Arcipelago delle Isole Tremiti si trova a circa 12 miglia dal promontorio del Gargano e fanno parte del territorio del Parco nazionale del Gargano: costituiscono una area protetta e, per gli amanti del mare e della natura, rappresentano una meta veramente unica.
Le Isole Tremiti -
Le Grotte di Castellana
Le Grotte di Castellana rappresentano un articolato complesso di cavità carsiche sotterranee nel territorio di Castellana Grotte, comune di circa 20.000 abitanti in provincia di Bari.
Grotte di Castellana -
Il Parco Nazionale del Gargano
Se l’Italia ha chiaramente la forma di uno stivale, lo sperone è rappresentato da una delle terre più affascinanti e frequentate del Sud Italia: il Gargano , area geografica che custodisce l’omonimo parco nazionale del Gargano.
Gargano