Carnevale">
L’Emilia Romagna, grazie alla sua conformazione geografica, è una regione molto ricca dal punto di vista turistico: dalle spiagge sabbiose e affollate della Riviera Romagnola per arrivare alla tranquillità delle foreste e dei paesaggi dell’Appennino, passando per città d’arte come Bologna, Ferrara, Parma, Reggio nell’Emilia.
Se d’estate buona parte del turismo si riversa sulle località di mare come Rimini, Cervia, Comacchio e Cesenatico durante il resto dell’anno le mete da visitare sicuramente non mancano: Bologna e le altre città costituiscono delle importanti mete turistiche durante tutto l’anno, grazie il loro patrimonio artistico.
Nella parte più nord-orientale il fiume Po fa da confine naturale con il Veneto.
Di seguito alcune mete che vogliamo suggerire se volete visitare questa bella regione dell’Italia centrale: l’ordine è puramente indicativo, ogni persona ha la sua meta “preferita”… buon viaggio!
Superficie Emilia-Romagna: | 22.124 Km² |
Abitanti: | 4.453.000 |
Densità: | 201 ab/Km² |
Capoluogo dell’Emilia-Romagna: | Bologna (389.300 ab.) |
Capoluoghi di provincia: | Ferrara 132.300 ab. Forlì 117.900 ab. Modena 185.300 ab. Parma 195.700 ab. Piacenza 103.100 ab. Ravenna 159.100 ab. Reggio nell’Emilia 171.900 ab. Rimini 149.400 ab. |
Altri comuni dell’Emilia-Romagna: | Cesena 96.800 ab. Carpi 71.100 ab. Imola 69.900 ab. Faenza 58.800 ab. Sassuolo 40.800 ab. Casalecchio di Reno 36.500 ab. Cento 35.500 ab. Riccione 35.000 ab. Formigine 34.300 ab. Castelfranco Emilia 32.900 ab. San Lazzaro di Savena 32.500 ab. Lugo 32.300 ab. Valsamoggia 30.800 ab. Cervia 28.700 ab. San Giovanni in Persiceto 28.200 ab. Fidenza 26.900 ab. Cesenatico 26.000 ab. Scandiano 25.800 ab. Correggio 25.700 ab. Vignola 25.300 ab. |
Confini: | Veneto e Lombardia a NORD Piemonte e Liguria a OVEST Toscana a SUD Marche e San Marino a SUD-EST |
Monti principali: | Monte Cimone 2.165 m Monte Cusna 2.120 m |
Fiumi principali: | Po 652 Km Reno 211 Km Secchia 172 Km Panaro 148 Km Savio 126 Km Taro 125 Km Trebbia 115 Km Enza 112 Km |
Laghi principali: | Valli di Comacchio 110 Km² |
Bologna è il capoluogo di regione e settimo comune italiano per popolazione: è una città universitaria tra le più importanti d’Europa e una importante meta turistica. I suoi portici, le torri degli Asinelli e della Ghirasenda, Piazza Maggiore con la Fontana del Nettuno costituiscono le mete classiche per chi visita questa città.
D’estate tutte le località balneari dell’Emilia Romagna vengono prese d’assalto dagli amanti della spiaggia e del divertimento: Rimini, con la sua riviera, ne costituisce la meta più conosciuta.
Parma è ricca di monumenti da scoprire, molti degli edifici storici più antichi sono stati costruiti tra l’undicesimo e il dodicesimo secolo, tra questi il Duomo e il suo Battistero, l’Abbazia di San Giovanni Evangelista, il Complesso di San Paolo e il Palazzo Ducale per citarne alcuni.
Il Castello di Torrechiara rappresenta oggi una delle fortezze medievali meglio conservate d’Italia, eccellente esempio degli stili di costruzione del Medioevo e del Rinascimento Italiano.
Le Valli di Comacchio rappresentano una vasta porzione di territorio dell’Emilia Romagna tra Ferrara e Ravenna: questo territorio è caratterizzato da una vasta zona umida che si trova all’interno del Parco Regionale del Delta del Po. Oltre alle valli, la cittadina di Comacchio è sicuramente da visitare e scoprire.
Capoluogo della provincia omonima in Emilia Romagna, Ferrara, dal 1995 la città della famiglia Este è tra i Patrimoni dell’Umanità per volere dell’UNESCO. Il suo Castello Estense è una delle mete turistiche più conosciute.
Ravenna è celebre per i suoi numerosi mosaici che mettono in risalto la grandezza e lo splendore degli artisti bizantini.
We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.