Il turismo in Basilicata, grazie soprattutto a località come i Sassi di Matera e Maratea, è un attività che ha molto da offrire.
La piccola regione della Basilicata è, grazie ai suoi paesaggi e alle sue mete ricche di storia, una regione che merita le dovute attenzioni: pensiamo solo alla bellezza dei Sassi di Matera (ma non solo!) o alla parte costiera della regione.
Cosa visitare in Basilicata? Vediamo qualche suggerimento.
Mete da non perdere in Basilicata
La zona del Vulture, tra i comuni di Rionero, Melfi e Venosa, si estende a…
Superficie: | 9.992 Km² |
Abitanti: | 567.000 |
Densità: | 57 ab/Km² |
Capoluogo: | Potenza (67.200 ab.) |
Capoluoghi di provincia: | Matera 60.400 ab. |
Altri comuni: | Melfi 17.900 ab. Policoro 17.700 ab. Pisticci 17.600 ab. Lavello 13.400 ab. Rionero in Vulture 13.200 ab. Lauria 12.700 ab. Bernalda 12.500 ab. Venosa 11.700 ab. Avigliano 11.300 ab. |
Confini: | Campania ad OVEST Puglia a NORD ed EST Calabria a SUD |
Monti principali: | Monte Pollino 2.267 m Eliminato: Monte Sirino 2.005 m |
Fiumi principali: | Basento 149 Km Agri 136 Km Bradano 116 Km Sinni 101 Km |
Laghi principali: | Lago di S. Giuliano (artificiale) 10 Km² Lago di Monte Cotugno (artificiale) Lago di Pietra del Pertusillo (artificiale) Laghi di Monticchio (Grande 0,38 km², Piccolo 0,16 Km²) |
Città e paesi della Basilicata
Attrazioni del Friuli Venezia Giulia
I Sassi di Matera
I Sassi di Matera costituiscono l’originario nucleo abitativo della città di Matera: sono Patrimonio Unesco e costituiscono sicuramente uno dei luoghi più unici non soltanto della Basilica, ma di tutto il territorio nazionale.
I Sassi di Matera Maratea
Maratea è una piccola perla sul mar Tirreno che sorge su una piccola striscia di territorio lucano che divide la Calabria dalla Campania. Le acque cristalline e le tipiche coste che si tuffano sul mare incantevole hanno reso Maratea un centro turistico molto apprezzato.
Craco, il paese fantasma
Craco (in realtà: il vecchio centro storico di Craco) è noto come paese fantasma, evacuato infatti negli anni Sessanta a seguito della costruzione di condutture idriche che causarono una vasta frana. E’ una località veramente unica e spettacolare da visitare della Basilicata.
Craco Venosa e il suo castello
Il Castello di Venosa è sede del Museo Archeologico Nazionale di Venosa, museo che custodisce reperti archeologici dell’area: se siete appassionati di storia e archeologia è una meta sicuramente da non perdere della Basilicata.
Il castello di Venosa Le Tavole Palatine
Le Tavole Palatine sono la testimonianza di un antico tempio Dorico eretto nel VI Secolo A.C., tempio dedicato alla divinità mitologica di Hera, dea del matrimonio e della maternità. Le Tavole Palatine si possono ammirare nell’area archeologica di Metaponto, vicina alla località balneare di Bernalda.
Tavole Palatine Il Castello di Melfi
Il Castello di Melfi è uno dei castelli Medievali più importanti del Sud Italia: si trova in una collina, in un punto strategico nella città di Melfi.
Melfi La Cripta del peccato originale
Nel Parco della Murgia Materana, a una decina di km da Matera, troviamo questa magnifica chiesa rupestre denominata “La Cripta del peccato originale” a causa delle raffigurazioni religiose, molto ben conservate, che sono state realizzate sulle sue pareti.
Cripta del Peccato Originale