La Lombardia, con le sue città e le sue mete sia storiche che paesaggistiche rappresenta sicuramente una regione da visitare.
Possiamo idealmente dividere la Lombardia, regione dell’Italia Settentrionale, in una parte montuosa e in una parte più pianeggiante, dove troveremo le più grandi città, come Milano, Brescia, Bergamo, Mantova che costituiscono alcune delle province della Lombardia. Nella parte montana (il 40% della superfice della Lombardia) troviamo massicci montuosi come le Alpi Orobie e valli alpine come la Valtellina, la Valchiavenna, la Valcamonica e altre ancora. Di origine alpina sono i grandi laghi lombardi, come il Lago di Como, il Lago di Iseo, il Lago Maggiore e il Lago di Garda, che la Lombardia “condivide” con il Veneto e con una piccola porzione in Trentino Alto Adige. Troviamo inoltre, sempre di origine alpina, l’insieme dei Laghi di Varese. La Pianura Padana rappresenta un 47% della superfice della regione Lombardia: è qui che troviamo le grandi e importanti città lombarde.Da non perdere in Lombardia
Il fiume Adda, con i suoi 313 km, è il più importante fiume della Lombardia…
Scheda sulla regione Lombardia
Superficie della Lombardia: | 23.861 Km² |
Abitanti: | 10.036.000 |
Densità: | 421 ab/Km² |
Capoluogo della Lombardia: | Milano (1.366.000 ab.) |
Capoluoghi di provincia della Lombardia: | Bergamo 120.900 ab. Brescia 196.700 ab. Como 83.300 ab. Cremona 72.100 ab. Lecco 48.200 ab. Lodi 45.300 ab. Mantova 49.400 ab. Monza 123.600 ab. Pavia 72.800 ab. Sondrio 21.600 ab. Varese 80.500 ab. |
Altri comuni: | Busto Arsizio 83.400 ab. Sesto S. Giovanni 81.800 ab. Cinisello Balsamo 75.700 ab. Vigevano 63.200 ab. Legnano 60.200 ab. Gallarate 53.400 ab. Rho 50.900 ab. Cologno Monzese 47.700 ab. Paderno Dugnano 46.700 ab. Lissone 45.500 ab. Seregno 45.100 ab. Rozzano 42.400 ab. Desio 42.100 ab. Cantù 39.900 ab. Saronno 39.400 ab. Voghera 39.400 ab. Cesano Maderno 38.600 ab. San Giuliano Milanese 38.300 ab. Pioltello 36.900 ab. Bollate 36.500 ab. Segrate 35.500 ab. Limbiate 35.100 ab. Brugherio 34.900 ab. Corsico 34.700 ab. Cernusco sul Naviglio 34.300 ab. Crema 34.300 ab. Abbiategrasso 32.700 ab. San Donato Milanese 32.700 ab. |
Confini: | Svizzera a NORD Piemonte ad OVEST Emilia-Romagna a SUD Veneto e Trentino-Alto Adige a EST |
Monti principali della Lombardia: | Pizzo Zupò (Bernina) 3.996 m Monte Cevedale 3.764 m |
Fiumi principali: | Po 652 Km Adda 313 Km Oglio 280 Km Ticino 248 Km Chiese 160 Km Lambro 130 Km Serio 124 Km |
Laghi principali: | Lago di Garda 370 Km² (superficie totale) Lago Maggiore 212 Km² (superficie totale) Lago di Como 146 Km² Lago d’Iseo 65,3 Km² Lago di Lugano 50,5 Km² (superficie totale) Lago di Varese 15 Km² Lago d’Idro 10,9 Km² Lago di Mezzola 5,9 Km² Lago d’Annone 5,7 Km² |
Isole principali: | Monte Isola (nel Lago d’Iseo) 4,3 Km² |
Dalle grandi città lombarde alla natura dei parchi
Milano è il più grande centro industriale, culturale e mediatico d’Italia: ospita le sedi di alcune tra le più ricche aziende, radio e televisioni nazionali ed è dominato dal maestoso Duomo di Milano, simbolo e cuore pulsante della città.
Oltre a Milano, Brescia, Bergamo, Como, Pavia, Mantova , Monza rappresentano le città più note e visitate della Lombardia.
La parte storica e le colline che circondano la città di Bergamo sono il cuore di un’area suggestiva puntellata di vigneti, boschi e versanti terrazzati mentre Como è indissolubilmente legata al Lago di Como, importante meta turistica con il Lago di Garda e il Lago di Iseo.
Il Parco Nazionale dello Stelvio e il Parco Naturale Adamello Brenta, rappresentano la principale attrazione turistica per gli amanti della natura con il Parco dell’Alto Garda Bresciano, in cui è possibile passeggiare tra sentieri che si srotolano in valli, riviere e rocce che strapiombano nelle acque del Lago di Garda.
Milano
Milano è una delle più popolose città d’Europa, centro dell’area metropolitana più vasta d’Italia e seconda, per numero di abitanti, soltanto a Roma: negli ultimi anni Milano ha saputo reinventarsi, diventando una città sempre più sostenibile grazie alla presenza di nuove aree verdi.
Il Duomo di Milano, la Galleria Vittorio Emanuele II, la Scala di Milano e il Castello Sforzesco costituiscono le attrazioni turistiche più conosciute di Milano. Una passeggiata al tramonto lungo la zona dei Navigli, molto frequentata alla sera, sarà un ottimo modo per concludere una giornata a Milano.
Milano, i Navigli Bergamo
Città di storia, di cultura e di tradizione, tra i centri economici più importante del Nord Italia, Bergamo è “divisa” in due parti, Bergamo Alta e Bergamo Bassa: è nella Bergamo Alta che troviamo il centro storico di questa interessante cittadina, che merita sicuramente di essere visitata.
Veduta sulla città di Bergamo, Lombardia Il Lago di Como
Il Lago di Como , il maggiore dei laghi della Lombardia, rappresenta una delle principali attrazioni turistiche della regione Lombardia ed al terzo posto tra i laghi più grandi d’Italia, dopo il Lago di Garda e il Lago Maggiore: è anche uno dei laghi più profondi d’Europa, con ben 410 metri di profondità massima.
Sul Lago di Como si rifletta la città di Como, importante centro turistico della Lombardia.
Il Lago di Como Il Lago di Iseo
Il Lago d’Iseo costituisce il bacino lacustre più grande della Lombardia: ospita la più grande isola lacustre d’Italia, il Monte Isola, a cui appartengono anche gli isolotti di Loreto e San Paolo.
Il Lago d’Iseo