La regione Veneto

Il Veneto, grazie al suo patrimonio paesaggistico, storico, artistico ed architettonico è  la regione più visitata d’Italia.

Il Veneto è una regione italiana dell’Italia del Nord, regione a statuto ordinario di 4.928.092 abitanti  situata nell’Italia nord-orientale di cui Venezia è capitale storica e capoluogo amministrativo. Oltre a Venezia, le città principali sono TrevisoPadovaVicenzaVerona e Belluno.

Il paesaggio del Veneto è molto vario grazie alla sua conformazione geografica: dalle grandi spiagge delle località balneari dell’Adriatico per arrivare alle montagne delle Dolomiti, passando per la pianura.

La parte più a nord della regione Veneto è segnata dalla presenza di montagne e massicci montuosi: troviamo la zona del Cadore e il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, a tutela della natura di questi luoghi. Tra le montagne del Veneto troviamo località come Cortina d’Ampezzo, Auronzo di Cadore, Falcade,  AllegheAgordo, Longarone.

Un escursionista nelle Dolomiti
Un escursionista nelle Dolomiti

Da non perdere in Veneto

Scendendo da Ponte delle Alpi verso la pianura possiamo sceglierci se inoltrarci nella ampia vallata della Valbelluna, lunga 50km, dove troviamo località come Belluno e Feltre, attraversata dal fiume Piave  o se andare verso Vittorio Veneto, lasciando il Lago di Santa Croce alle nostre spalle.

Scendendo in autostrada, sulla nostra destra, troveremo il massiccio del Nevegal a separarci dalla Valbelluna e il Cansiglio, con la sua magnifica foresta, sulla sinistra.

Lasceremo le montagne per raggiungere la zona della pedemontana, segnata da un gran numero di vigneti e di coltivazioni: il vino rappresenta una importante risorsa economica per paesi come Valdobbiadene Conegliano.

Venezia, il Canal Grande
Venezia, il Canal Grande

In pianura (la pianura veneto-friulana far parte della Pianura Padana) troveremo le città più grandi, come VeronaVicenzaPadovaTreviso e, riflessa nella sua laguna, una delle città più uniche e amate al mondo: Venezia. Oltre il già citato fiume Piave il Veneto è attraversato dal Po, dall’Adige, dal Brenta, dal Tagliamento, dal Sile e da altri fiumi minori.

Il delta del fiume Po costituisce una parte importante del paesaggio costiero Veneto e italiano: una zona ricca di vita tutelata con l’istituzione del Parco del delta del Po, parco che tutela la più vasta area umida italiana e una delle maggiori d’Europa.

Città e paesi del Friuli Venezia Giulia

Attrazioni del Friuli Venezia Giulia

Di seguito alcune proposte sulla località da visitare assolutamente nel Veneto: dalle città d’arte alle città di montagna, senza dimenticarci delle località di mare.

    1. Venezia e la sua laguna

      La città di Venezia e la sua laguna, con isole come Burano e Murano, costituiscono una delle mete di viaggio più apprezzate dai turisti di tutto il mondo. A Venezia troviamo il Canal Grande, la magnifica Piazza San Marco,  il teatro La Fenice, la basilica di Santa Maria della Salute e tantissime altre mete e destinazioni che rendono Venezia sia tanto unica che tanto fragile.

      Venezia, nella regione Veneto
      Venezia
    2. Verona, città di cultura con la magnifica arena

      Duemila lunghi anni di sviluppo urbano ed architettonico ininterrotto sono valsi a Verona il titolo di Patrimonio dell’Umanità per volere dell’UNESCO: oltre a custodire elementi artistici e culturali di assoluto valore, il suo centro storico è tra i massimi esempi esistenti di città fortificata.

      Verona
    3. Padova, città di cultura con la magnifica arena

      Padova è un centro che vanta un passato glorioso dal punto di vista culturale (è sede di un’antica università), artistico (con le numerose chiese medievali) e religioso (è nota anche come “la città di Sant’Antonio”). Custodisce vari tesori artistici e una delle piazze più grandi d’Europa: Prato della Valle.

      Padova
      Padova
    4. Vicenza, la città del Palladio

      Vicenza, dopo Venezia è la capitale culturale del Veneto, nota anche come la “Città del Palladio”, ed uno dei principali centri del nordest d’Italia.

      Vicenza
      Vicenza, la città del Palladio
    5. Il Lago di Garda con i suoi borghi

      Il Lago di Garda bagna anche il Veneto: cittadine come   GardaBrenzoneMalcesine,  Peschiera del GardaLazise Bardolino sono tra le cittadine più amate di chi visita questa zona. Il paesaggio e il clima del lago rendono queste zone delle mete molto amate nel periodo primaverile e estivo.

      Lago di Garda

    6. Le montagne del Veneto e i loro paesi

      Il Cadore, l’Altopiano di Asiago, le Dolomiti Venete, le Prealpi Venete… per gli amanti della montagna il Veneto costituisce una sorta di paradiso. Paesaggi vari con un gran numero di sentieri e rifugi, con sentieri adatti sia alle famiglie che escursioni più impegnative, adatte a esperti alpinisti.

      Cittadine come Cortina e Auronzo di Cadore costituiscono una meta privilegiata per gli amanti della montagna.

      Montagne del veneto
      Montagne del veneto