FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Turismo e itinerari in Italia » Siti Unesco in Italia

    Siti Unesco in Italia

    Indice dei contenuti

    •  L’Italia è il paese che conta il maggior numero di siti tutelati dall’UNESCO
    • Siti UNESCO italiani, le nostre schede
      • Castel del Monte
      • Cetara
      • Cosenza
      • Ferrara
      • Firenze
      • Grinzane Cavour
      • I Sassi di Matera
      • Il Castello di Pollenzo
      • Il Colosseo
      • Il Monferrato
      • Il Monviso
      • Il Parco della Murgia Materana
      • Il Parco Nazionale delle cinque Terre
      • Il Sacro Monte di Varese
      • Il villaggio di Crespi d’Adda
      • Isole Eolie
      • La Basilica di San Vitale
      • La Basilica di Sant’Apollinare Nuovo
      • La Chiesa di Santa Maria delle Grazie
      • La Cittadella di Alessandria
      • La Costiera Amalfitana
      • La Reggia di Caserta
      • La Val d’Orcia
      • Matera
      • Montescaglioso
      • Napoli
      • Orta San Giulio
      • Palmanova
      • Piazza dei Miracoli
      • Pienza
      • Racconigi
      • Ragusa
      • San Gimignano
      • Siena
      • Siracusa

     L’Italia è il paese che conta il maggior numero di siti tutelati dall’UNESCO

    Ben 50 sono i siti, di varia natura, che l’UNESCO tutela in Italia:
    ANNO DI ISCRIZIONESITO
    1979Arte Rupestre della Val Camonica
    1980 (e 1990)Centro storico di Roma, le proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città e San Paolo fuori le Mura
    1980La Chiesa e il convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie e il ‘Cenacolo’ di Leonardo da Vinci
    1982Centro storico di Firenze
    1987Venezia e la sua Laguna
    1987Piazza del Duomo o “Piazza dei miracoli”  a Pisa, famosa per la sua “torre pendente“.
    1990Centro Storico di San Gimignano
    1993I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera
    1994La città di Vicenza e le ville del Palladio in Veneto
    1995Centro storico di Siena
    1995Centro storico di Napoli
    1995Crespi d’Adda
    1995Ferrara, città del Rinascimento, e il Delta del Po
    1996Castel del Monte
    1996Trulli di Alberobello
    1996Monumenti paleocristiani di Ravenna
    1996Centro storico di Pienza
    1997La Reggia di Caserta del XVIII con il Parco, l’acquedotto Vanvitelli e il Complesso di San Leucio
    1997Residenze Sabaude
    1997L’Orto botanico di Padova
    1997Portovenere, Cinque Terre e Isole (Palmaria, Tino e Tinetto)
    1997Modena: Cattedrale, Torre Civica e Piazza Grande
    1997Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata
    1997Costiera Amalfitana
    1997Area Archeologica di Agrigento
    1997La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina
    1997Villaggio Nuragico di Barumini
    1998Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, con i siti archeologici di Paestum, Velia e la Certosa di Padula
    1998Centro Storico di Urbino
    1998Zona Archeologica e Basilica Patriarcale di Aquileia
    1999Villa Adriana (Tivoli)
    2000Le Isole Eolie
    2000Assisi, la Basilica di San Francesco di Assisi e altri siti Francescani
    2000La città di Verona
    2001Villa d’Este (Tivoli)
    2002Le città tardo barocche della Val di Noto (sud-est della Sicilia)
    2003Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia
    2003Monte San Giorgio
    2004Necropoli Etrusche di Cerveteri e Tarquinia
    2004Val d’Orcia
    2005Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica
    2006Genova, le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli
    2008Mantova e Sabbioneta
    2008La ferrovia retica nel paesaggio dell’Albula e del Bernina
    2009Le Dolomiti con le Tre Cime di Lavaredo
    2011I longobardi in Italia. Luoghi di potere
    2011Siti palafitticoli preistorici delle alpi
    2013Le Ville medicee
    2013 L’Etna
    2014Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato
     

    Siti UNESCO italiani, le nostre schede

    Castel del MonteComune di Andria

    Castel del Monte

    Castel del Monte è una fortezza del XIII Secolo costruita dall’Imperatore Federico II. La costruzione…

    Comune di Cetara

    Cetara

    Cetara è uno dei borghi della costiera amalfitana, aggrappato alle pendici del Monte Falerno. Il…

    CosenzaComune di Cosenza

    Cosenza

    Capoluogo dell’area nord della Calabria, Cosenza è una città di circa 68.000 abitanti, tra le…

    Visitare FerraraComune di Ferrara

    Ferrara

    Visitare Ferrara significa scoprire una delle città più ricche di storia dell’Emilia Romagna Capoluogo della…

    Visitare FirenzeComune di Firenze

    Firenze

    Firenze è una delle città più famose al mondo: una delle città vanto dell’Italia e…

    Grinzane-CavourComune di Grinzane Cavour

    Grinzane Cavour

    Grinzane Cavour è un comune di 1900 abitanti in provincia di Cuneo, famoso per il…

    I Sassi di MateraComune di Matera

    I Sassi di Matera

    I Sassi di Matera sono l’originario nucleo abitativo della città lucana, Patrimonio dell’Unesco, primo sito…

    Bra, il Castello di PollenzoComune di Bra

    Il Castello di Pollenzo

    Il Castello di Pollenzo è tra le residenze reali tutelate come Patrimonio dell’Unesco dal 1997.…

    Il ColosseoComune di Roma

    Il Colosseo

    Uno dei monumenti-simbolo di Roma è senza dubbio il Colosseo, il più famoso anfiteatro romano…

    MonferratoPiemonte

    Il Monferrato

    Il Monferrato è il cuore di una delle terre vinicole più rappresentative dell’Italia a livello…

    MonvisoProvincia di Cuneo

    Il Monviso

    Con i suoi 3842 metri il Monviso è il monte più alto delle Alpi Cozie.…

    Parco della Murgia MateranaBasilicata

    Il Parco della Murgia Materana

    Il Parco della Murgia Materana è un sito Unesco Patrimonio dell’Umanità. Parco regionale archeologico famoso…

    Cinque TerreLiguria

    Il Parco Nazionale delle cinque Terre

    Le Cinque Terre, con il loro mare e la loro costa, costituiscono sicuramente una delle…

    Sacro Monte di VareseComune di Varese

    Il Sacro Monte di Varese

    Fra le principali attrazioni turistiche di Varese troviamo il Sacro Monte di Varese. Il santuario,…

    Il villaggio di Crespi d'AddaComune di Capriate San Gervasio

    Il villaggio di Crespi d’Adda

    Il villaggio di Crespi d’Adda è una meta turistica di grande interesse storico e culturale,…

    Le Isole EolieIsole Eolie

    Isole Eolie

    Conosciute anche, più semplicemente, come Isole Lipari, le Eolie costituiscono un arcipelago bagnato dalle acque…

    Basilica di San VitaleComune di Ravenna

    La Basilica di San Vitale

    La Basilica di San Vitale è uno dei luoghi religiosi più importanti della città di…

    Basilica di Sant'Apollinare NuovoComune di Ravenna

    La Basilica di Sant’Apollinare Nuovo

    La Basilica di Sant’Apollinare Nuovo di Ravenna è dal 1996 uno dei siti Patrimonio dell’Umanità…

    Santa Maria delle GrazieComune di Milano

    La Chiesa di Santa Maria delle Grazie

    Santa Maria delle Grazie è l’edificio religioso più importante della città di Milano Nel refettorio…

    La Cittadella di AlessandriaComune di Alessandria

    La Cittadella di Alessandria

    La Cittadella di Alessandria rappresenta una delle più grandiose e maestose fortificazioni del XVIII Secolo.…

    PositanoProvincia di Salerno

    La Costiera Amalfitana

    La Costiera Amalfitana è uno dei tratti di costa della campania più conosciuti e amati…

    La Reggia di CasertaComune di Caserta

    La Reggia di Caserta

    Il complesso della Reggia di Caserta e il Palazzo Reale al suo interno costituiscono una…

    Val d'OrciaToscana

    La Val d’Orcia

    La Val d’Orcia è una grande valle che si trova in Toscana, tra la provincia di Siena e…

    MateraComune di Matera

    Matera

    Secondo capoluogo di provincia della Basilicata, Matera è una metà turistica famosa in tutto il…

    MontescagliosoComune di Montescaglioso

    Montescaglioso

    Montescaglioso, comune della Provincia di Matera con oltre 10.000 abitanti, è un centro di grande…

    Visitare NapoliNapoli

    Napoli

    Alle falde del Vesuvio, nella regione Campania, bagnata dalle acque del golfo omonimo e circondata…

    Orta San GiulioComune di Orta San Giulio

    Orta San Giulio

    Orta San Giulio è un piccolo comune in provincia di Novara, inserito nella lista dei…

    PalmanovaComune di Palmanova

    Palmanova

    Palmanova, grazie alle sue fortificazioni che, viste dall’alto, formano una stella, è una piccola ma…

    Piazza dei Miracoli a PisaComune di Pisa

    Piazza dei Miracoli

    La Piazza dei Miracoli di Pisa con la sua torre pendente rappresenta uno dei luoghi…

    PienzaComune di Pienza

    Pienza

    Visitare Pienza, incantevole borgo della Toscana conosciuto come la città “ideale” nel Rinascimento. Tra le…

    RacconigiComune di Racconigi

    Racconigi

    Comune di poco più di 10.000 abitanti, in provincia di Cuneo, Racconigi sorge su un…

    ragusaComune di Ragusa

    Ragusa

    Distretto del Regno di Sicilia dal 1812 e in seguito capoluogo di Provincia, Ragusa è…

    San GimignanoComune di San Gimignano

    San Gimignano

    San Gimignano è un piccolo comune della provincia di Siena: la bellezza del suo centro…

    Visitare SienaComune di Siena

    Siena

    Visitare Siena, una delle città italiane più conosciute e amate della Toscana e di tutta…

    SiracusaComune di Siracusa

    Siracusa

    Se Messina è la porta della Sicilia nordorientale, la parte meridionale dell’isola ha come accesso…

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Grazia Deledda
    “Sa mere so deo” la padrona sono io.
    Febbraio 5, 2023
    Acerenza
    Acerenza
    Gennaio 18, 2023
    Acireale
    Acireale
    Gennaio 18, 2023
    Acqui Terme
    Acqui Terme
    Gennaio 18, 2023
    Adria
    Adria
    Gennaio 19, 2023
    Agordo
    Agordo
    Luglio 14, 2023
    Ultimi articoli
    10 borghi abbandonati da visitare
    Febbraio 5, 2023
    4 feste popolari italiane da conoscere quest’estate
    Febbraio 4, 2023
    Il mare d'inverno
    4 località di mare in Italia da visitare in inverno
    Febbraio 15, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    5 luoghi esoterici in Italia che vi ammalieranno…
    Maggio 13, 2022
    Tre cime del Lavaredo
    5 meraviglie naturali in Italia: le più belle e incredibilmente suggestive
    Febbraio 15, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.